Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di guerra, ma esistono numerose convenzioni che si occupano di disciplinare mezzi e metodi di combattimento o di tutelare alcune categorie di poi stati inclusi, tra gli atti di aggressione, l’uso della forza armata in contrasto con l’art. 2, par. ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] lato, attribuisse rilevanza ad una nozione di datore di lavoro «effettivo» o «sostanziale» in contrasto «con la situazione formale, creata artificiosamente per mezzo dell’assunzione e retribuzione da parte di un soggetto diverso» (Benedetti, G., op ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] L’Adunanza plenaria evidenzia, al riguardo, la presenza di un contrasto scaturito da due opposti indirizzi nella giurisprudenza. Il primo di essi tende ad escludere la legittimità della fissazione di tetti in via retroattiva, specie quando intervenga ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] entra in contrasto con quello sociale.
Secondo un certo orientamento di pensiero, la di norme aventi fonte legale (ad es., emanazione dell’avviso di convocazione senza il rispetto del termine di preavviso) o statutaria (ad es., convocazione con mezzi ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] si presenta una casistica in cui di frequente non vi è un contrasto diretto e inequivoco fra la di un normale diritto e di una normale legittimità, ritorna la questione del doppio giudice e della ricerca e della sperimentazione di ulteriori mezzi ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] la qualifica di institore. Il contrastodi opinioni è emerso nella giurisprudenza di legittimità – di un regime di pubblicità legale le limitazioni ai poteri del commesso saranno quindi opponibili ai terzi solo se portate a conoscenza con mezzi ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] agli Stati circa la scelta dei mezzi per la loro attuazione (c.d di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. La Corte ha riconosciuto l’esistenza della discriminazione basata sul motivo dell’età e quindi il contrasto ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] Stati la facoltà di scegliere le forme ed i mezzi più idonei al fine di garantire l'efficacia pratica contrasto con la normativa comunitaria, contrasto prospettato con principale riferimento alla disciplina attuativa della suindicata direttiva, di ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] legittimità costituzionale della norma affermando che essa contrasta col diritto di difesa, inviolabile in ogni stato e grado tra l’offesa e le funzioni, ma nei mezzi, non suscettibili di estensione analogica, utilizzati per esternare l’offesa.
Si ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] provato a conseguire il risultato a mezzo del sindacato di legittimità costituzionale, sia con riferimento 2016, n. 112.
12 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in www. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...