Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] della conclusione del contratto fra parti distanti con diversi mezzidi comunicazione. Ma anche la formulazione dell’art. 36, e comunque arricchito di tutto quanto, per via autoritativa, la legge dispone, anche in contrasto con la volontà ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] 556); inoltre una natura negoziale dell’adempimento contrasterebbe con il carattere non libero ed autonomo del Cass., 3.6.1998, n. 5459) o quale mezzodi prova autonoma (Bianca, C.M., op. cit., 322; Di Majo, A., op. cit., 369). Secondo un’opinione ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzidi conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] e può essere fornita con ogni mezzo, anche presuntivo, in grado di convincere il giudice che l'esecuzione forzata alla dichiarazione di fallimento dell'acquirente, non si pone in contrasto con il divieto di azioni esecutive individuali ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] dal promittente, sia per sostituirla, in caso dicontrasto con disposizioni inderogabili.
Quanto alle promesse gratuite resa conoscibile ai destinatari cui è rivolta, con l’impiego dei mezzi idonei allo scopo, quali, ad esempio, comunicati stampa o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] contrasto con la realtà della giustizia civile dell’epoca, e anche con gli orientamenti di altri processualisti di rilievo (e in particolare di da parte di una commissione nominata dal ministro Dino Grandi, che in realtà lavora per mezzodi un ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] dirimere l’insorto contrasto giurisprudenziale, le Sezioni Unite hanno affermato che «l’assegno periodico di divorzio ha carattere esclusivamente assistenziale», occorrendo assicurare, all’ex coniuge avente diritto, mezzi sufficienti «a conservargli ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] socialismo reale) e cioè di un’economia nella quale la proprietà dei mezzidi produzione è statizzata e le borghesia produttiva che l’aveva creato e poi occupato. In netto contrasto con lo spirito quieto e distaccato della nobiltà agraria e pastorale, ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] ordinaria diligenza, anche attraverso l’esperimento dei mezzidi tutela previsti». Quest’ultima espressione è già soluzione molto vicina a quella preferita dal giudice amministrativo, in contrasto con il giudice ordinario. Da un lato, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzidi conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] opponibili al debitore, nonché alle limitazioni dell'uso dei mezzidi prova che avrebbe incontrato il titolare del diritto nel di credito sospensivamente condizionato, si riscontrano opinioni discordi a causa del contrasto tra il carattere di ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] diversa determinazione contenutistica e del correlativo àmbito di operatività) con mezzi idonei ad assicurarne la relativa conoscenza ai .c. In particolare, il conflitto di interessi designa un’ipotesi dicontrasto tra l’interesse del rappresentato e ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...