Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] quindi alla produzione, alla gestione e all’impiego dei principali mezzidi cui gli stati fino ad oggi si sono dotati per paesi con governi antagonisti. In particolare il contrasto alle potenzialità destabilizzanti del terrorismo internazionale – ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] sviluppata la politica dicontrasto nei paesi avanzati (muri, pattugliamenti navali, cooperazione di polizia). Si sono moltiplicate le situazioni alle quali si applica prima l’ordine di allontanarsi con i propri mezzi e poi l’espulsione ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] coinciso con un salto di qualità dell’azione dicontrasto alle turbolenze finanziarie e dai primi segnali di stabilizzazione. La terza possiede più i mezzi economici per offrire input politici alla Germania, se questa decide di temporeggiare.
Con le ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] che peraltro avevano accesso, a differenza dei padri, a mezzidi comunicazione sempre più disinibiti (tv satellitari, si veda il al-Fatàh e Hamas. Ripetutamente procrastinate a causa dei contrasti tra le due fazioni, le elezioni potrebbero tenersi ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] a cui si aggiunge la messa al bando dei moderni mezzidi comunicazione come televisione, cinema, Internet, libri e riviste, fu assassinato durante una partita di caccia.
Ne prese il posto, dopo una contrastata successione, Aman Ullah, che proclamò ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] non altro geografico, del contrasto tra il pontefice e Manfredi. Sulla scorta di queste considerazioni si spiega la misura di sette canne e mezzadi lunghezza e quattro di larghezza; i siti saranno pagati al re nella misura di 12 carlini di un valore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] comunque periferici, dove più violento è il contrasto fra l’addensamento in città e lo spopolamento la permanenza di elementi propri del passato come, per es., la considerazione dell’arte da parte dello Stato quale importante mezzodi propaganda.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] già in epoca romana. In seguito l’accresciuta disponibilità dimezzi tecnici e la loro evoluzione consentì che si passasse dalla successivo. Un’esigenza di purezza della lingua, indotta anche dalla volontà dicontrastare la moda francesizzante ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Si cercava di provarne la validità e necessità mostrando come la sua negazione portasse a risultati logicamente assurdi o in contrasto con il Le scorte sono di regola rinnovate, nel caso di lunghe missioni, per mezzodi navette periodicamente inviate ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] l’immigrazione dall’area ex sovietica (oltre mezzo milione di persone nel 1990-93) avrebbe accresciuto Hālākh baśādōt («Egli andò nei campi», 1947) di M. Shamir, in cui appare evidente il contrasto tra il giovane e forte ebreo appartenente a ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...