metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] effettuata o a occhio nudo, o con mezzidi osservazione (lenti o microscopi binoculari stereoscopici) con quella proveniente da una superficie di riferimento (microscopio interferenziale).
Micrografia a contrastodi fase. - Nel microscopio ottico ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] tre dischi a rilievo. La c. lucana era di cuoio aderente al corpo. Le più antiche c. romane erano di cuoio (loricae).
Tecnica
Struttura resistente atta a opporsi alla penetrazione dei mezzidi offesa bellica. Se ne distinguono due tipi: metallica ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] di Henry Ford sarebbe giudicata oggi molto paternalistica. Non aveva infatti alcuna considerazione delle organizzazioni sindacali, che contrastò middle class americana, quella grande "classe dimezzo" che avrebbe dominato la scena statunitense per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] società viene fin dall'inizio dotata dimezzi considerevoli, mezzidi potenza e di azione che si eserciteranno non più sull si tenda ad ammettere una soglia di tolleranza molto più elevata. Vi è poi contrasto quanto alla realtà stessa della crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] opere pie, o con altri mezzi o in virtù di altre leggi» (l. 21 dic. 1899 nr. 474).
Parte importante di questo sforzo per il miglioramento della nazione italiana. All’interno di questo specifico programma dicontrasto alla malattia, grande rilevanza ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] di controllo e trasformazione della struttura, configurazione e 'specifiche' [...] dimezzidi produzione e di beni di consumo qui una variante storicamente determinata del contrasto tra politica e tecnica di cui Gilli individua le radici nell' ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] della giunta guidata da una coalizione moderata denunziando il contrasto che, con netto profilo, si era delineato tra chiedono facilitazioni sui mezzidi trasporto, invano si chiedono agevolazioni per aprire nuove vie di commercio" (E. Di Ciommo, p ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] case sono: chiarezza, precisione, semplicità, igiene. In Italia, dove clima e cielo, ricchi di sole, in contrasto con i paesi nordici consigliano piuttosto mezzi moderatori della luce, non si volle esagerare; tuttavia si constata anche in Italia una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] degli elettrodomestici.
La fatica domestica
Solo da un secolo e mezzo l’energia è disponibile e utilizzabile dove serve, soprattutto per forza dall’amministrazione degli Stati Uniti, dicontrastare la diffusione del movimento comunista attraverso un ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] e commerciale impose alla fine il ricorso a mezzi alternativi all'autofinanziamento, tra cui inizialmente un maggiore proseguì la sperimentazione e la creazione di nuovi prodotti, sino a porsi, probabilmente, in contrasto con la stessa Galbani per l' ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...