Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] esibizionistici, per cui ci si punisce fobicamente del desiderio di mostrare il proprio eccitamento sessuale. A sua volta l’esibizionismo è un mezzodi compensazione di complessi di inferiorità più profondi, e la nevrosi insorge quando falliscono ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] opposti in modo categorico, senza vie dimezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del dopo la morte del coniuge.
Di frequente nei riti funebri si osserva un netto contrasto tra il comportamento improntato al ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] processo della morte rendendo lo tanto sereno quanto è possibile per mezzo della gentilezza professionale, si sia ormai persa. Piuttosto, è dovuta a eventuale malattia o infortuni. In contrasto con la 'volontà di vivere' che tende a essere generale ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Madhouses, dalla quale emerse l'evidente contrasto con il pernicioso regime di incatenamento e segregazione scelto dal Bethlehem, dotato di carisma, bell'aspetto e impeccabili relazioni politiche ma dimezzi modesti, la cui ambizione di migliorare le ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] aprì al culto della ragione e della libertà di pensiero, così contrastante con la religiosità ortodossa del padre; dall'altro personalità (Sull'incremento del delitto in Italia e sui mezzi per arrestarlo. Seconda edizione ampliata e corretta, ibid. ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] legata a un'alterazione organica rilevabile con i mezzi diagnostici attuali. Nella grande maggioranza dei soggetti , come Njördhr, Freyr e Freya): composti i contrasti, tutti gli dei decisero di sputare a turno, ognuno nello stesso recipiente. Alla ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] morbus e metodo di vita onde possibilmente preservarsene, Bologna 1831; Avvertimenti al popolo sui mezzi sicuri per osservazioni erano seguite da un'elevata percentuale di insuccessi, lo posero in contrasto con i più eminenti omeopati italiani del ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] dei materiali istologici a forte ingrandimento. Per suo merito l'Università di Modena, malgrado gli esigui mezzi iniziali disponibili, poté dotarsi di un museo etnografico-antropologico scientificamente ordinato, la prima struttura universitaria del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] di medicina forenseanalitica, vera e propria summa delle conoscenze medico-legali dell'epoca. In essa, nell'ampia parte dedicata ai mezzi pubblicato su sollecitazioni di colleghi), a proposito del quale sostenne, in contrasto con illustri periti dell ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...