Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] ). Poiché non tutte le formazioni anatomiche sono dotate di un contrasto naturale che permetta di differenziarle dalle strutture contigue, si usano in r. sostanze, dette mezzidicontrasto, che, introdotte nelle cavità o attorno agli organi ...
Leggi Tutto
In medicina, di processo morboso (come i tumori maligni) che tende per sua natura a propagarsi infiltrandosi nei tessuti; anche, di intervento diagnostico o terapeutico che comporti la penetrazione, nell’intimo [...] (radiazioni ionizzanti), chimiche o radioattive (mezzidicontrasto iodati, scintigrafie, test di captazione tiroidea dello iodio radioattivo ecc.), agenti fisici (biopsie di organi interni, mezzidicontrasto gassoso). Sono considerate non i. le ...
Leggi Tutto
In medicina, incapacità da parte dell’organismo di assumere determinate sostanze (farmaci o alimenti), senza che si manifestino reazioni di tipo allergico. Si distinguono i. da farmaci, causate più frequentemente [...] dagli analgesici (aspirina ecc.), dagli antibiotici (sulfamidici ecc.) e dai mezzidicontrasto iodati utilizzati in radiologia, e i. alimentari, che riguardano i componenti alimentari (tra le più diffuse l’i. al lattosio e l’i. al glutine). ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in soggetti allergici ai mezzidicontrasto iodato radiologico e anche in presenza di elevati livelli di bilirubina, in quanto il tracciante agisce per competizione sul meccanismo di trasporto attivo a livello dei siti di legame sull'epatocita. Il ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] immagini delle membrane cellulari al microscopio elettronico, ottenute con esami ad alta risolvibilità dopo diverse fissazioni e trattamento con mezzidicontrasto: esse sono definite ‛trilaminari', perché risultano composte da due strati periferici ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . Con la TC spirale l'acquisizione dei dati può essere monitorata grazie alla somministrazione dimezzidicontrasto nelle molteplici fasi di incremento ottenendo un risultato ottimale nella identificazione e nelle diagnosi del tumore.
Inoltre si ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sia attraverso sottili sondini, o per via retrograda (rettale) di sospensioni opache dimezzodicontrasto. Il mezzodicontrasto più comunemente usato è il solfato di bario, preparato non miscibile con acqua, utilizzato in diverse sospensioni ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] fra i tessuti può essere accentuato mediante l'utilizzo dimezzidicontrasto paramagnetici, quali, per esempio, il gadolinio (Gd-DTPA). Tali mezzidicontrasto non generano un segnale rilevabile mediante RM, ma modificano le caratteristiche ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] C. Bianchi). Iniziò a interessarsi della fisiopatologia vascolare in considerazione della possibilità di utilizzare la via endoarteriosa per l'inoculazione di farmaci o dimezzidicontrasto per la diagnostica angiografica (in collab. con G. Enria: L ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] lui eseguiti sul sistema nervoso già prima della creazione delle tecniche basate sui mezzidicontrasto divennero, dopo l'avvento di queste, fondamentali; recò importanti contributi sulla prieurnoventricolografia e sull'esecuzione dell'encefalografia ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...