Parte dell’anatomia patologica che persegue lo studio delle alterazioni strutturali dei tessuti con i metodi propri dell’istologia. Ha assunto un particolare sviluppo con le ricerche di R. Virchow nel [...] suo raggio d’azione sia con l’introduzione di nuove tecniche d’indagine, come l’istochimica e l’istofisica (➔ istologia), sia con il perfezionamento dei mezzidi lettura dei preparati (microscopio a contrastodi fase e a luce polarizzata, microscopio ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] non colorate) e per mezzodi svariati coloranti dei grassi capaci di rivelare gli esteri di colesterolo e i trigliceridi non sia stata ancora indagata a fondo e che numerosi dati contrastanti ancora persistano, si può dire con certezza che proprio da ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che la moderna indagine fu indirizzata verso lo sviluppo dimezzi efficaci per prevenire l'ovulazione. Quando finalmente la della biologia: e cosi l'ipotesi del contrasto fra pulsioni di vita, che abbracciano sessualità oggettuale e narcisismo, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] forma modificata e raffinata, e infine se il contrasto tra di esse dura tuttora. Se, invece, consideriamo la duplicità prima si delinea la meta, e poi si scelgono i mezzi che dovranno gradualmente condurre ad essa. Agire significa sempre mutare ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] essere associata con un'alterazione del trasporto degli ioni calcio ed è contrastata dall'aumento della concentrazione di calcio nel mezzo.
La liberazione di PGE conseguente alla stimolazione dei nervi adrenergici è prevenuta dalla fenossibenzammina ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] del sodio nell'urina tubulare che, per mezzo della macula densa, stimolerebbe la produzione di renina, o più esattamente la sua viscerali e cutanei e conseguente cospicua ipertensione: in contrasto con la vasocostrizione viscerale e cutanea, il letto ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] contrasto con la gravità e la frequenza degli episodi infettivi, l'esame bioptico degli organi linfatici rivela assenza di popolazione in genere e di alcune categorie di operatori in particolare) dei rischi del contagio e dei mezzi per prevenirlo. L' ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] telefoniche. In effetti la trasmissione elettrica per mezzodi un ‛fluido elettrico' circolante fra muscolo e corrente diretta all'interno e risultante dall'attivazione dell'Na+ contrasta e supera la corrente diretta verso l'esterno indotta dalla ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] false immagini del bene, che mettono le volontà particolari in contrasto tra loro. Nel Contratto sociale (1762) la salvezza è additata come mezzodi comunicazione tra esseri umani, capace di stabilire rapporti di intimità e di affetto, ora di per se ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] storia obiettivi di ricerca e metodi di studio; la dissezione del cadavere (ἀνατομή) che un tempo costituiva l'unico mezzodi ricerca della 'inizio di questo secolo, o con l'esame a luce polarizzata, a contrastodi fase o in campo oscuro di sezioni ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...