ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] punto di vista dell'Aleandro, il quale da tempo reclamava nei suoi contrasti con l'umanista olandese la fine di ogni la nomina del Caetano quale legato in Ungheria. La raccolta dimezzi finanziari per la lotta contro i Turchi indusse A. ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] effetti, il papa non aveva i mezzi per imporre la pace; intuiva, non senza ragione, la debolezza della casa di Valois; si cullava in vane speranze, e fu crudelmente deluso. Il tragico sviluppo del contrasto anglo-francese, che portò alla guerra dei ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] all'istituto, dichiarandosi colpevole per aver designato Vigilio, e ardendo di propria mano, davanti alla confessione di S. Pietro, il constitutum relativo. Ma due mesi e mezzodi aspri contrasti erano corsi dalla sua morte, 17 ott. 532, alla ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] giudizio di Roma si rimettevano solo nei momenti di crisi, quando qualcuno di loro avvertiva il bisogno dicontrastare l il loro favore, una punizione". All'incirca un secolo e mezzo dopo, i suoi successori, per avere nel frattempo maturato un ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] tendenza. Ciò aiuta a comprendere i successivi contrasti - di natura sia ideologica sia personale - che Dio, farà tornare la tua primitiva condizione, avrà pietà di te e ti raccoglierà di nuovo dimezzo a tutti i popoli, dove il Signore, tuo Dio, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] il predominio economico americano nel mondo, conseguito con mezzi esclusivamente economici, e la diffusione del sistema l'effetto dicontrastare una radicale modernizzazione delle società africane; circa i suoi vantaggi dal punto di vista dei popoli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] i mezzi a sua disposizione per ostacolare un ulteriore accrescimento del potere spagnolo in Italia, che minacciava, secondo il suo parere, di ridurre in servitù lo Stato della Chiesa e la Chiesa stessa; e nello stesso modo avrebbe contrastato anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] veruno all’alta stima di un letterato di tanto merito e fama, qual si è senza contrasto, il chiarissimo scrittore de de’ vagabondi, l’arbitrario comando de’ baroni, il solo mezzo giusto della sorte non era usato. I pessimi delle città erano ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , in diretto contrasto sia con l'individualismo liberale che con il totalitarismo dello Stato centralizzatore moderno. Egli vi appariva come il primo teorico dell'organicismo sociale a base corporativa, che costituirà per più dimezzo secolo il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] fine dicontrastare l'influenza dei convitti clericali (e per opposizione di questi presto costretto alla chiusura); oppure di una , e tutto avrà". Un anticipo dimezzo milione di lire, mandato di lì a poco per tramite di G. B. Bottero, era infatti ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...