Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] aspetti politici, dobbiamo invece dire qualcosa sul presunto contrasto tra un 'pensiero mitico' che sarebbe proprio dell seconda è la soluzione 'binaria' che cerca di raggiungere la totalità per mezzodi una bipartizione. Riportiamo qui un passo da ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e l’uscita dal PCI
Questi temi, anche se contrastati, attraversavano anche i dibattiti del PCI. Lasciata la Rumor e nel governo diretto da Emilio Colombo. Si trovò nel mezzodi un triennio aspro e difficile, l’‘autunno caldo’ del 1969 avendo ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] del gennaio 1399. Nei successivi due anni e mezzo le sue truppe scorrazzarono in Piemonte, uccidendo, devastando di Gian Galeazzo Visconti di congiungersi all'esercito che andava raccogliendo nel Bresciano per contrastare l'invasione di Ruperto di ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] disconoscendo la pressione svizzera sul ducato e magari illudendosi dicontrastarla meglio da Ginevra, che invece era molto cara fanti "pro subiugando subditos suos", e non ci fu mezzo per indurle a superare il timore. Esse non prevalevano nello ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] spirito patriottico del popolo italiano"; non utilizzò altri mezzi, se non quelli elettorali (p. 15).
L un quadro del regimefascista a quella data denso dicontrasti e di insoddisfazioni: dagli sfoghi di Corradini, per il quale "il sogno era più ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] evitare ulteriori contrasti, tanto più che i vescovati, di solito meno importanti di quelli tedeschi alcun diritto di signoria sull'Impero, avesse tentato di conservare al figlio la successione al Regno e all'Impero per mezzodi ostinate trattative ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Anzio, nuovamente in contrasto con il Linotte (Cenni di storia del Porto neroniano nella città d'Anzio e modo facile di da Roma a Brindisi per il viaggio ad Atene e nuovo mezzodi seccare le Paludi Pontine per le quali passa quella via, ibid ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] aspetti del problema marittimo italiano, caratterizzato dal contrastodi molteplici interessi, la cui armonizzazione era essenziale era compiuta nell'economia mondiale nell'ultimo secolo e mezzo, di cui i radicali e rapidi progressi dell'industria dei ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dai suoi tribunali, mentre, ricavando immenso vantaggio dal contrasto, non solo permetteva, ma sollecitava negli altri Stati il B. riteneva "una calamità") e, poi, per mezzodi Alfonso de La Marmora inviato appositamente, un valente generale francese ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] nel 1414. Si spiega alla luce di questo contrasto l'impressionante quadro di opulenza e potenza consegnatoci dalla famosa per quest'ultimo riuscì ad affossarne la candidatura per mezzodi Albano Badoer, che seppe abilmente far proprie le ragioni ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...