CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] di frontiera di Chiasso, ma, per le sue peggiorate condizioni psichiche, vaga sprovvisto dimezzi e di orientamento, alla ricerca di . Interviene in una polemica sulla teoria del valore di Marx, in contrasto col Candelari, su Laplebe (1º nov. 1882 ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] gli alleati e i teatri secondari d'operazioni. In contrasto con il governo, egli avrebbe voluto ridurre le forze mezzodi sanguinosi combattimenti.
Nel nuovo incarico, accettato solo per senso di dovere, il C. si adoperò con acutezza e larghezza di ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] penuria di armi e debolezza finanziaria. Nel febbraio 1821, quando si ebbe conferma dell’invasione austriaca, entrò in contrasto con nell’Italia militare, allo scopo di «additare agli abitanti delle Due Sicilie, i mezzi mercé de’ quali, appena ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] di colpire tutta la Sinistra napoletana: di qui un generale affannarsi per sopire il clamoroso contrasto con uno sforzo di la penuria dimezzi in cui era costretto a svolgere il suo lavoro di reclutatore di nuovi adepti e di esaminatore della ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] capacità, a differenza dei predecessori, si trovò immediatamente in contrasto con la M., che, ritenendosi oltraggiata dalla nomina, rifiutò di riceverlo e minacciò di abbandonare il palazzo di piazza Navona, che il papa aveva concesso in usufrutto al ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] fatto), fece sì che questo piano ambizioso fosse portato avanti in contrasto con le direttive di Cadorna (peraltro informato di tutto) e in assenza dei mezzi necessari. Solo il 19 ottobre, dopo aver finalmente ottenuto un colloquio con Cadorna, il C ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] era nei suoi mezzi e nella sua natura, coadiuvò l'imperatore finanziariamente (con 100 fiorini d'oro) e militarmente nell'assedio di Brescia, tra fu evidentemente indotta anche dall'insorgere dicontrasti interni ai Malaspina riguardo ai possedimenti ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] dei modi e dei mezzi più adatti alla loro concreta attuazione. Negli ultimi anni del pontificato di Innocenzo XI, lo zelo maggior impegno nella lotta contro i Turchi o dei contrasti sulle nomine di taluni vescovi del Dominio veneto cui le autorità ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] nella creazione di un pool specializzato di inquirenti nel quale fossero applicate alle indagini sulla mafia i mezzi che nella orientava decisamente verso il contrasto. Il risultato era di portata storica.
I boss di Cosa nostra decretarono così ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Martini Bernardi, che era ritornato in patria per rifornirsi di armi e dimezzi, nel marzo 1879 s'imbarcò a Livorno sul regio nell'interesse suo e del paese, oltre a essere in contrasto con la tradizione e la millenaria storia dell'Abissinia stessa. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...