ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] suo figlio la mano di una delle arciduchesse. Il contrasto era ora nella scelta: astiosi libelli, di ispirazione medicea, rinfacciarono dopo perdite di uomini per malattie e dispendio dimezzi, A. ritornò in patria (18 dic. 1566): la prova di buona ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] anche causa per ottenere gli alimenti, e la vinsero. Il contrasto si acuì nel 1594, quando il padre ebbe la sua più , la C. appare come l'eroina che sola, in mezzo alla generale vigliaccheria di amici e parenti, osa tener testa al padre, vendica l ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] per ragioni di politica interna, dovute al contrasto che opponeva le aspirazioni africane di Crispi alla politica di economie del ad assumersi l'onere di una lunga e costosa campagna militare: al B. mancarono così i mezzi per fronteggiare un nemico ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] cittadini incominciavano ad acquistare coscienza dei propri mezzi e dei propri diritti, le attività 1289) di reggere. Nonostante alcuni maggiorenti cittadini tentassero dicontrastare l'autorità di Manfredi, come il notaio Filippo di Catania ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] Ande e atterrò all'aeroporto El Palomar di Buenos Aires, dopo sette ore e mezzodi volo. Entrambi i voli furono celebrati dall in tronco per "atteggiamenti di opposizione contro le alte autorità aeronautiche in contrasto con i programmi della Società ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] di comando di Cadorna: l'impossibilità di ottenere un vero coordinamento strategico tra i vari eserciti dell'Intesa; l'insufficiente sostegno, in mezzi i vantaggi, in contrasto con espliciti ordini e raccomandazioni di Cadorna). In conclusione, ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] 'esercito. Nel 1936 comandò, in Africa orientale, la divisione di fanteria Sabauda I che marciò su Addis Abeba dove giunse, senza contrasto, il 5 maggio.
Governatore della città e capo di stato maggiore del governo dell'Africa orientale italiana, si ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] degli abitanti di quelle provincie.
In un periodo di particolare fervore politico e in una zona dove i contrasti tra le ... ma è tempo di finirla, ed in questo modo e con questi mezzi un Cardinale non sta", ebbe a scrivere (Epistolario di L. C. Farini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] le non felici condizioni di salute non poté prendervi parte, ma sovvenne largamente con i propri mezzi i volontari che più e dagli altri compagni - in netto contrasto con la parte moderata - con lo scopo di rovesciare la dinastia lorenese e ottenere l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] dimezzi, dette prima lezioni private, ed ebbe poi l'incarico di storia e geografia nell'Istituto femminile della SS. Annunziata di alla Destra toscana e nel 1876(questa volta in contrasto col Ricasoli) votò col gruppo Peruzzi contro il ministero ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...