CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] repressione della rivolta in Calabria. Nel luglio il C. fu quindi inviato di nuovo dal riottoso barone, questa volta però con la richiesta perentoria del re di cessare dicontrastarlo. Tuttavia né le minacce formulate dal C. in questa occasione, né l ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] di Falconi.
Il fatto l'inoltri Barbon Morosini è indice di spaccatura nel patriziato, dicontrasto all'interno dello stesso sistema di Tenorio, già "coppier" di Bedmar, già gentiluomo di Bravo, il quale sarebbe "mezzanodi cose gravi in pregiudizio ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di trasformazione, e riceverne stimoli a studi di diritto, di economia e di politica che s'accompagnavano a men precisi e tradizionali interessi di antiquario e collezionista di larghi mezzi. Di s'accompagnò il contrasto intorno ai consigli civici ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] e del risentimento la mancanza di lealtà dimostrata dal C. prendendo in moglie la Ruffo in contrasto con i disegni reali; , privo dimezzidi fortuna, nel tentativo di recuperare i suoi feudi. Cercato invano di ottenere il possesso di Catanzaro, il ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] Stati austriaci confinanti c'erano però ben altri motivi dicontrasto. Come rappresentante dell'arciduca Carlo, il D. aveva scrisse alla corte di Praga di non avere mezzi sufficienti per una missione di tale impegno e di essere oltretutto creditore ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] di reparti d'intervento repressivo dell'arma. Il contrasto, venuto in piena luce nel 1965, esplose nel 1966, quando l'A. fu promosso capo di spregiudicati e scandalistici su mezzidi informazione - aspetti di faida personale e di gruppi. Gli schemi ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] Responsio imperialis del 1238 Federico, senza neppur eccessivi mezzi termini, chiariva ai legati pontifici ricevuti a Cremona nonché una ratio politica ed economica, senza sostanziali elementi dicontrasto. Con ciò, tuttavia, non si esclude affatto ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di podestà di Pisa per dieci anni. Ciò non portò, tuttavia, ad un ravvicinamento tra i figli di Gherardo e Ugolino; anzi, il loro contrasto Pisa tentava con tutti i mezzidi conservare la Sardegna: in tutto questo i conti di Donoratico, per i loro ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] l'azione dei mezzi d'assalto nel Mediterraneo (maggio-settembre 1943) con nuovi attacchi contro Gibilterra, con l'organizzazione di basi mobili per la difesa della Sardegna e della Sicilia, con azioni dicontrasto dello sbarco angloamericano ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] di taluni lavori di restauro nell'isola, prima di partire chiese con un memoriale al Senato i mezzi è questo l'unico episodio in cui il C. si trovi in posizioni dicontrasto con quelle dei "giovani". Da Candia, dov'era stato inviato come capitano ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...