COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] . Alla guerra come mezzo per risolvere i dissidi tra gli Stati devono essere sostituite trattative pacifiche, anche attraverso riunioni di tutti i principi, durante le quali vengano appianati i motivi dicontrasto. Di fronte ai tentativi sabaudi ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] il mezzodi produzione dominante. Così, si dovrebbe più correttamente parlare dicontrasto tra Paesi ricchi o in via di sviluppo e Paesi poveri e ristagnanti. Soprattutto, aveva messo in luce il divario tra il grado di integrazione economica e di ...
Leggi Tutto
Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] Repubblica; nominato capo di stato maggiore, durante la difesa della città ebbe dei contrasti con Garibaldi, poco incline proprietà privata dei mezzidi produzione e del principio di autorità, essendo la sovranità un diritto di natura inalienabile e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] liberali, nazionalisti, popolari, governo che perseguì una politica genericamente di destra e si servì di norma dimezzi legali per la repressione dell'antifascismo. Ma il problema di M. era conciliare l'anima "rivoluzionaria" del movimento fascista ...
Leggi Tutto
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si [...] contrasto tra politica e morale fu affrontato decisamente nel 1589 da G. Botero che, nel suo trattato Della ragion di Stato, si propose di rimettere la ragione di Stato «sotto la giurisdizione della coscienza», accentrando il problema sui mezzi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] ordinamento italiano, seppur con qualche contrasto dottrinario, la r. di legge si ritiene soddisfatta non di 100.000 euro, le banche con un volume di attività assoggettabile a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] , Cost.), per quanto riguarda la forma di governo e il sistema elettorale, per mezzo delle c.d. leggi statutarie. Queste costituzionale, con qualche contrasto tra i commentatori, ha ritenuto che eventuali enunciazioni di principio in essi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] scorrono talora infossati in profondi meandri, caratterizzato dal contrasto esistente tra le alture, che sono spesso (come risulta dal fatto che esistono 220 mila proprietà di estensione superiore al mezzo ettaro, di cui 140 mila da 2 a 20 ha.), l' ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] dell'attività legiferante, avvengono in genere per mezzodi Commissioni reali formate dal governo, le quali, quelle costituite con legge ordinaria, la quale, dunque, potrebbe disporre in contrasto con gli artt. 352 e 357 (non 351) cod. proc. pen ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] da consentirgli di resistere alla prima rivoluzione. I mezzi usati dal W., e che gli conferirono per più di un l'idea di una lega continentale tedesco-franco-russa, la cui realizzazione però era insormontabilmente ostacolata dal contrasto franco- ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...