Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] intellettuale dell'intera razza negra. Si tratta di riconquistare, con tutti i mezzi legittimi, l'indipendenza nazionale - e il termine chiaro, era che le controversie e i contrasti su questioni di interesse nazionale sarebbero stati in ogni caso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] divulgando i risultati delle sue osservazioni per mezzodi libri e anche nei suoi "Annals of di organizzare una disciplina di nuova fondazione, la storia universale. 'Universale' significava non solo di ogni luogo, ma anche di ogni cosa: in contrasto ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] famiglia alla nobiltà italiana, preoccupandosi al contempo di trovare i mezzi finanziari sufficienti a consolidare la nuova posizione da lui occupata. Si coglie in queste oscillazioni un contrasto che trascende la pura curiosità genealogica, e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Degni di fede e in contrasto irriducibile con la Chiesa ufficiale, agli occhi di molte persone essi emulavano il modello di Cristo.
d'Olanda (m. 1256). I modesti mezzi del potere personale di Guglielmo lo rendevano fortemente dipendente dall'aiuto ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in una data epoca, la Chiesa ha di se stessa, e dei mezzi che ritiene necessari per svolgere efficacemente la sua di tracciare un bilancio nettamente apologetico di tutta la condotta della Chiesa di fronte al nazismo, di nascondere i contrasti ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ricondurlo all'interiorità nel mezzo degli affari secolari. Nel 591, scrivendo a Leandro, l'autore conferma di avere trasformato i . 39) - Beda ne rivela il contrasto con l'organizzazione di tipo monastico propria del cristianesimo irlandese - ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] la pace, recando più aiuto agli imperatori di quanto non facciano i soldati uccidendo.
L’editto di Galerio ha una portata straordinaria. Il contrasto che per due secoli e mezzo ha posto di fronte Impero romano e cristianesimo viene risolto con ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] del Vangelo» è «tutto franchezza e dignità» e «ne’ contrasti che si devono pur troppo avere con gli uomini per la difesa alla virtù e alla «religione del vero», non per mezzodi artifici machiavellici o reticenze gesuitiche66. I veri maestri da ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1955, ad abrogare una circolare in così aperto contrasto non solo con la Costituzione e prima ancora con senso della parola del profeta Geremia citata dall’apostolo Paolo: «Uscite dimezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate nulla ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] della loro carriera, erano semplicemente clari in contrasto con i clarissimi di Roma67. Ma, come a Roma, occupavano alcune ricostruzioni, poteva arrivare a cinque milioni e mezzodi modii88.
Egli supervisionava il personale che scaricava il grano ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...