GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] illegittima l'elezione di Clemente e aveva codificato la teoria della giusta guerra, ammettendo l'uso dimezzi bellici da parte investiture, che si delineava sempre più come un contrastodi giurisdizione temporale e patrimoniale. Lo sdoppiamento dell' ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] di stratificazione lungo i quali il conflitto, pur perdurando, muta per estensione, forma, intensità, e talvolta anche natura. Per contrasto idea di centralità dello Stato e della guerra come continuazione del procedimento politico con altri mezzi. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] 'inizio dei nuovo secolo. Le cause congiunturali del contrasto erano dovute ai provvedimenti fiscali della Repubblica, pressata nel giro di qualche decennio, a ricostituire buona parte del patrimonio familiare. Interessanti sono i mezzi che utilizzava ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] del nuovo re di Cipro Pietro II: la disputa su questioni di protocollo nascondeva il profondo contrasto tra le due ma per la mancanza dimezzi fu costretta a prendere tempo e a ricorrere al prestito forzoso di alcuni cittadini che finanziarono ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di varie ambascerie e l'invio di truppe, C. non riuscì a farsi riconoscere che da una minima parte della popolazione. D'altra parte i mezzicontrasto con i giudizi severissimi espressi da Dante in varie occasioni sugli altri Angioini e sulla stirpe di ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] anche alla guerra. Il motivo del contrasto fu l'occupazione abusiva intrapresa dagli Italiani di alcune località dell'Ogaden, come Dacub una grande occasione per realizzare, con gli ingenti mezzi forniti dallo Stato, il bilancio critico della nostra ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ministero dei Lavori Pubblici, e per il forte dispiegamento dimezzi operato dal governo, egli se la cavò, nell' dibattimento del Senato, costituito in Alta Corte di giustizia, contro N. Nasi.
In contrasto con l'atteggiarsi sommesso, quasi schivo, ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di Modena, che abbandonò al secondo anno per mancanza dimezzi. Forse come amanuense alla fratellanza in Cristo, ormai vivamente in contrasto con la politica reazionaria e temporalistica del Papato. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 1475 il G. fu tra i protagonisti di un contrasto armato contro una nave corsara, nel porto di Siracusa; quindi, nel gennaio 1476 a bailo a Venezia, per avere uomini, mezzi, denari al fine di rafforzare le difese.
La situazione peggiorò ulteriormente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] vicini, non restò che dedicarsi alla pirateria, cercando così di trovare i mezzi necessari al sostentamento. Per dare maggiore forza alla loro del potere. Doria e Spinola vennero però nuovamente a contrasto, come in passato, e i Grimaldi, con gli ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...