DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] fu tolto il diritto di prendere la parola (Scirocco, Democrazia e socialismo, p. 132).
II contrasto si riaprì in occasione dell capitale, consigliò di procurare i mezzi necessari a grandi lavori mediante l'emissione di azioni di credito immobiliare. ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] del contrasto apertosi, dopo l'incoronazione romana del 4 ott. 1209, fra Ottone didi S. Spirito di Golfignano. A F. furono per il momento, garantiti soltanto i mezzi necessari per il sostentamento suo e di un piccolo seguito. Non sappiamo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] fra la cittadinanza allo scopo di trovare i mezzi finanziari per fronteggiare gli attacchi di Filippo Maria Visconti. Nel il duca di Milano Francesco Sforza, per offrirgli la signoria della città. Il duca, timoroso di entrare in contrasto con la ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del capo dello Stato, se ne conquistò la fiducia ottenendo di ampliare mezzi, organici ed influenze del servizio segreto.
Con l'avvento del colpi di dossier, di libelli diffamatori, di indiscrezioni giornalistiche.
Fu nel corso di questo contrasto che ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Mosca, in Scritti).
Coerentemente con queste concezioni il G. tentò di influenzare Roma perché seguisse con maggiore simpatia le sorti del nazionalsocialismo, spesso anche in contrasto con quanto riferiva l'ambasciatore italiano a Berlino, L. Orsini ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] polemiche, che ebbero eco anche in Parlamento, e per un accentuato contrasto col segretario generale De Biasio, ottenne il 31 ag. 1861 il i mezzi illegali non siano soltanto inopportuni ma assurdi e impossibili". Condannando i sistemi di Liborio ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di operazioni fino alla fine della guerra: bombardamento, contrasto con velivoli nemici, esplorazione e rilievi fotografici, lancio di manifestini, mitragliamento di Milano 1946, pp. 73-74; Id., Operazione mezzo giugno, Milano 1955, p. 64; Ministero ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] non da un suo cambiamento di parte, ma dalla sua posizione sociale di cavaliere, ricco dimezzi e con forti aderenze familiari. contrasto tra i Bolognesi e gli Estensi: contrasto che in ogni occasione trovava pretesti per rinfocolare le lotte di ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] dell'Arenal (18 luglio 1872). Sei mesi dopo, un contrasto col governo Zorrilla, a proposito dello scioglimento del corpo nota l'irrevocabile decisione di abdicare, perché non intendeva essere il re di un partito o di usare mezzi illegali per restare ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] le convinzioni e comuni anche, in gran parte, i mezzi che dovranno condurci al fine desiderato; lo screzio che attualmente ragioni di carattere politico e personale, divenne il contrasto tra gli ultimi due, che si accusarono reciprocamente di volersi ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...