Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] per semplificare l'istruzione nei paesi dove il personale è prevalentemente di leva. In contrasto con ciò, si vorrebbero mezzi altamente automatizzati, con torrette ridotte al minimo, angoli di tiro maggiori di quelli odierni (tra i -9° e i +15°) e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Anna d'Orléans, nipote di Luigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così ribaditi; ma era il solo mezzo che il duca avesse il sopraggiungere di nuovi e più gravi motivi dicontrasto. Strenuo difensore del diritto dello Stato di fronte alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] e dalla Spagna (7,1%). Le importazioni (macchinari, mezzidi trasporto, prodotti chimici ecc.) sono state fornite soprattutto da Cina o animista; questo contrasto si accentuava anche in seguito al diffondersi di forme di integralismo islamico in ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] di caduta e quindi minore necessità di correzioni di puntamento e maggiore precisione di tiro contro bersagli mobili.
La penetrazione però è in contrasto che si può avere con i moderni mezzidi ascoltazione subacquea, acustici ed elettroacustici. ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] da colore, lingua, confessione religiosa), né meno in contrasto sono con la dottrina comunista (fraternità ed uguaglianza di diritto e di fatto mediante la proprietà collettiva dei mezzidi produzione, a prescindere da colore, lingua, confessione ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e meccaniche (macchine agricole, mezzidi trasporto, macchine utensili); di orientamento liberista.
La tendenza a rafforzare ulteriormente il potere presidenziale e a estendere il controllo centrale sulle amministrazioni locali provocò un contrasto ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] alla banca centrale ha portato ad un aumento cospicuo dei mezzidi pagamento all'interno, che in parte è dovuto ai maggiori trovare il giusto equilibrio fra gli estremisti, fautori di una politica populistica in contrasto con la realtà della B., ed i ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] a causa dell'incostanza del clima, della scarsità di fertilizzanti e dimezzidi trasporto e della limitata assistenza tecnica.
La produzione la possibilità di nuove forme di cooperazione. A questa crisi contribuì anche il crescente contrasto con l' ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] − pari a un miliardo e mezzodi sterline −, avviò la privatizzazione di una serie di imprese pubbliche − in primo luogo richiamo alla nuova classe media emergente si ponevano in contrasto con le gerarchie tradizionali, le quali vedevano anche ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] il 2003 a numerosi rimpasti di governo e cercò di ricondurre sotto il proprio potere i mezzidi informazione e la magistratura, portarono seguenti un grave motivo dicontrasto, e nell'ottobre 2004 si verificò un tentativo di ammutinamento, durante il ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...