DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] economica del dopoguerra nel manifesto squilibrio tra mezzidi produzione e popolazione, determinato dalla crescente visione sintetica, unitaria ed armoniosa dello sviluppo in grado dicontrastare lo strapotere dei grandi gruppi monopolistici.
Nel D. ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] illuministica e giacobina, che lo influenzavano nella ricerca di una via autonoma di governo.
Furono vari i momenti e i motivi dicontrasto con Napoleone, originati dalle accuse di quest'ultimo: ritardo nell'introduzione dei codici napoleonici ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] , Milano 1895). Particolarmente attento alle questioni di carattere sociale e alla necessità per gli imprenditori di prevenire i contrastidi classe, il C. partecipò con una interessante relazione (Dei mezzidi prevenire gli infortuni e garantire la ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] non altro geografico, del contrasto tra il pontefice e Manfredi. Sulla scorta di queste considerazioni si spiega la misura di sette canne e mezzadi lunghezza e quattro di larghezza; i siti saranno pagati al re nella misura di 12 carlini di un valore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] comunque periferici, dove più violento è il contrasto fra l’addensamento in città e lo spopolamento la permanenza di elementi propri del passato come, per es., la considerazione dell’arte da parte dello Stato quale importante mezzodi propaganda.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , ma a prezzo di un’inflazione di oltre il 10% e di un milione e mezzodi disoccupati all’inizio del Roméis e J. Brézé. Nell’isola Maurizio, la ricerca di una letteratura nazionale, contrastata da L. Masson con la scelta dell’esilio, si affermò ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di giurisdizione tra organi federali e organi dei singoli Stati, contrasto cui dovette far fronte un governo di operano, secondo soluzioni diversificate, nel recupero di linguaggi del passato ricorrendo a mezzi quali collage, fotografia, video, come R ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani: A., appartenente alla casa reale degli Agiadi, regnò, secondo i cronografi, dal 920 all'877 a. C. Più famoso l'A. dell'altra casa reale degli Euripontidi: salì al trono nel 400 [...] a non combattere la Persia in Asia, A. contrastò lungamente il progressivo imporsi della potenza di Tebe sino alla battaglia di Mantinea (362). Dopo questa battaglia, per procurarsi i mezzi per continuare la guerra, si recò in Egitto: mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] rivelatasi fallimentare (1805, sconfitta di Trafalgar). Infine, anche in seguito ai contrasti scoppiati tra Carlo IV (1788 italianismo ambizioso e programmatico e l’inadeguatezza dei mezzi tecnici e della lingua letteraria allo sforzo dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] già in epoca romana. In seguito l’accresciuta disponibilità dimezzi tecnici e la loro evoluzione consentì che si passasse dalla successivo. Un’esigenza di purezza della lingua, indotta anche dalla volontà dicontrastare la moda francesizzante ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...