La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] tra miliardi di possibili soluzioni, quelle più confacenti al difficile cammino che, in contrasto con la ai modelli informatici e ad altri mezzidi valore analogo, ma soprattutto da un ripensamento di fondo riguardante la strategia stessa della ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] riprodurrebbe come contrasto tra l'organizzazione della produzione nella singola fabbrica e l'anarchia della produzione nell'intera società; tale contraddizione verrebbe eliminata qualora la società s'impossessasse dei mezzidi produzione, adottando ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di complementarità, la stretta interdipendenza funzionale che univa le sue componenti al di là delle cause dicontrasto. il fascismo italiani), che la concepivano come un mezzodi conciliazione autoritaria e statalista dei dissidi fra capitale ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzidi produzione contrasto con essa. Più di recente, la nozione di ciclo è stata impiegata dalla teoria economica per designare l'alternarsi di periodi più o meno lunghi di espansione e di periodi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] nel creare la sede napoletana dell’Accademia e cercò di ottenere per mezzodi Cesi e dell’Accademia l’imprimatur per la Taumatologia e a ricerche o a teorie che potessero costituire motivo dicontrasto con l’autorità ecclesiastica – e non solo l’ ...
Leggi Tutto
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si [...] contrasto tra politica e morale fu affrontato decisamente nel 1589 da G. Botero che, nel suo trattato Della ragion di Stato, si propose di rimettere la ragione di Stato «sotto la giurisdizione della coscienza», accentrando il problema sui mezzi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] ordinamento italiano, seppur con qualche contrasto dottrinario, la r. di legge si ritiene soddisfatta non di 100.000 euro, le banche con un volume di attività assoggettabile a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] it. 1966) la riproduzione moderna dell'arte realizzata con mezzi tecnici, privando l'opera dei suoi originari caratteri d mitica, fondata sulla politica; da cui, in contrasto con Lukács, la simpatia di Benjamin per l'avanguardia. Ancor meno ortodossa, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] intelligibile al più intelligibile; ma è un'interpretazione per mezzodi un'analisi. Il termine stesso, analisi, è strettamente Si dice talvolta che l'Es si trova allo stato di natura, in contrasto con le altre parti della psiche che sono molto più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e Gran Bretagna sono comuni sia appezzamenti di gran lunga inferiori a mezzo ettaro sia lotti estesi su uno, proprietario può dedicarsi liberamente alle occupazioni cittadine, innescando un contrasto, destinato ad accentuarsi nel tempo, tra la vita ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...