Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] queste possibilità sono in contrasto con la straordinaria uniformità della configurazione di scanalature per tutta la tali sequenze doppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativo di produzione. E qui siamo arrivati al punto critico ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] e una dimensione 'strutturale', che è quella tipica di un mezzodi espressione 'mediato', quale si è venuta formando nei dalla volpe azzurra') desiderosi di un'evasione fantastica che compensi l'interno disagio. Il motivo del contrasto tra 'forma' e ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] modo, però, la distinzione tra fini e mezzi correntemente applicata alle azioni degli individui subisce un on psychology and economics, in Rational choice: the contrast between economics and psychology (a cura di R. M. Hogarth e M. W. Reder), ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] in quello crescente. È un risultato assolutamente in contrasto sia con l'ipotesi di Williamson, sia con il modello neoclassico e barriere alla circolazione di uomini, mezzi, capitali. Tale effetto ha operato nel senso di aumentare sostanzialmente le ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] obbligatorio); invece obbligatorio solo quando occorre creare un contrasto con altri possibili costituenti, nel qual caso tende l’italiano sfrutta le due soluzioni in misura diversa secondo il mezzodi cui si serve: nel parlato, le esplicite hanno il ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] esso conferì loro il carattere specifico di diritti civili. Questo contrasto tra prima industrializzazione ed evoluzione successiva dallo sforzo di queste ultime di utilizzare mezzi statali per i loro scopi particolari. In linea di principio le ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] cinema e del teatro un profondo contrasto culturale, anche di carattere psicologico, tra aspirazione alla modernità mezzodi comunicazione delle idee, la cui importanza non è sminuita dal fatto che il suo obiettivo sia quello di divertire quanto di ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] contrasto, metafora inedita e sorprendente, sfida al lettore (o a un autore rivale, come nella tenzone enigmatica fra il Burchiello e ➔ Leon Battista Alberti), uso di figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] p. 44).
La base di questa lingua comune, che Castiglione come Trissino chiama senza mezzi termini italiana (sui vari saranno censurati nel terzo libro della Prose di Bembo, anche con prese di posizione contrastanti con l’uso ben più oscillante degli ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] . Lo studioso dedicò un'ampia indagine ai mezzi linguistici del cinema, in particolare al flashback di Billy Wilder, esempio di una complessa articolazione temporale e del contrasto presente-passato; Dial M for murder (1954; Il delitto perfetto) di ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...