Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] al delicato chiaroscuro traianeo si sostituisce un forte contrastodi luci e di ombre; le figure si staccano con un solco di contorno dal fondo, il trapano diviene un fondamentale mezzo espressivo che scava il marmo disegnando poche linee essenziali ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] momento, l’evoluzione del ritratto imperiale è sottoposta a stimoli contrastanti: da un lato, infatti, tende sempre più ad con il cammeo di Ada, in cui la famiglia di Costantino viene celebrata per mezzodi un’iconografia di apoteosi fino ad ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] IV sec. a. C. in poi si diffonde l'usanza di accentuare il contrasto fra gli aggetti e le rientranze delle basi del tipo dell'Asia dall'altro per mezzodi pterà differenti, sicché non è il caso di parlare di omissione di una fila di colonne e per ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] crescenti di servizi, la perdita di equilibrio tra iniziative private e pubbliche e, persino, il contrasto tra qualità della vita urbana, con la costituzione, per mezzo del progetto, di una distanza critica rispetto al quotidiano, guardando a ciò ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzodi piccole pietre naturali [...] cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo Maggiore dimostrano in modo incontestabile che questo importante mezzo per introdurre personaggi sacri e i trapassi graduali prendono il posto dei contrastidi colore ottenuti con cubi in pasta vitrea, quali si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] dalla Germania e dai Paesi Bassi. Per risolvere i contrasti, talvolta espliciti, talvolta latenti, ci volle quasi lo livello la preoccupazione principale era quella di proclamare lo status sociale per mezzodi emblemi e stemmi nobiliari.La struttura ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] qualche azione drammatica, le iscrizioni nominano i protagonisti per mezzodi lettere che corrono fuori dalle figure formando curve e sue forme ampie e grandi curve e il forte contrastodi linee spesse e sottili, aumentato negli esempî più grandiosi ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] è da dire che essa risulta di forte interesse quando agisce sui mezzi interni del linguaggio, sui nodi architettura ha un rapporto peculiare con il tempo. Essa vuole contrastarlo producendo opere che sanno opporsi al semplice fluire delle cose con ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] l'arcadica immagine delle candide statue create dall 'uomo a contrastodi un ambiente 'naturale' era un'idea balzana: una volta mezzi meccanici, evitando l'uso di sostanze potenzialmente tossiche, specialmente in aree con elevata concentrazione di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ogiva. L'interno, per mezzodi due file di pilastri a fusto poligonale, sui di solito un'espressione misericordiosa e meditativa. In contrasto con la semplicità delle acconciature monastiche delle figure di Buddha, sono le immagini di Bodhisattva e di ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...