BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] l'azione dei mezzi d'assalto nel Mediterraneo (maggio-settembre 1943) con nuovi attacchi contro Gibilterra, con l'organizzazione di basi mobili per la difesa della Sardegna e della Sicilia, con azioni dicontrasto dello sbarco angloamericano ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] che derivavano dalla legislazione di alcuni governi cantonali in contrasto con le tradizionali immunità l'attività commerciale del porto, dall'agricoltura traeva i mezzidi sostentamento gran parte della popolazione (in prevalenza era ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] di taluni lavori di restauro nell'isola, prima di partire chiese con un memoriale al Senato i mezzi è questo l'unico episodio in cui il C. si trovi in posizioni dicontrasto con quelle dei "giovani". Da Candia, dov'era stato inviato come capitano ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] che non vi è alcun pericolo che essi rimangano privi dimezzi in quanto le proprietà della Chiesa milanese erano in Sicilia o in Italia solo dopo la morte di Costanzo, ma dopo un breve periodo erano sorti motivi dicontrasto anche con il suo nuovo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] . Alla guerra come mezzo per risolvere i dissidi tra gli Stati devono essere sostituite trattative pacifiche, anche attraverso riunioni di tutti i principi, durante le quali vengano appianati i motivi dicontrasto. Di fronte ai tentativi sabaudi ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] convegno di politica degli scambi internazionali tenutosi a Roma nel 1948.
Bisogna osservare, tuttavia, che in contrasto con alle proprietà artistiche e industriali e ai mezzidi scambio e di comunicazione esaminate nella seconda parte del volume). ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] con i mezzidi fissazione e colorazione della tecnica citologica, escludendo solo i metodi di riduzione metallica dicontrasto ... ; per la parvenza di massicciole, nei preparati, di sostanza ialina incolore, ho chiamato il sistema col nome di ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] documenti dal 1148 al 1190, conservati nell'Archivio di Stato di Firenze tra le carte del monastero di S. Apollonia.
Per la scarsezza dei mezzidi sostentamento la piccolissima comunità di Cavriglia dopo pochi anni avrebbe dovuto lasciare il proprio ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] l'oggetto della loro venerazione, coi più moderni mezzidi convinzione e di propaganda", precisò lo stesso E. in un F 1:39, per ottenere una maggiore profondità di campo. Per aumentare il contrasto chiaroscurale, in alcune riprese l'E. applicò dinanzi ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] nel 1767 o 1768. 1 figli vennero tolti alla madre, priva dimezzi finanziari, ed ospitati presso il seminario dei nobili della Giudecca. La naturalmente tra il Goldoni e il Frugoni motivi dicontrasto ben più profondi della rivalità per la Barbaro. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...