Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Venezia e la Santa Sede e per risolvere i perenni contrastidi confine tra la Repubblica e l'Impero, pur continuando ad non vere e proprie accuse di luteranesimo, unite all'insistente richiesta carafiana dimezzi straordinari per combattere il ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Liutprando, finisse, e s'iniziasse un periodo dicontrasti suscettibili di portare ad una guerra fra Pipino ed Astolfò. d'occupare Ravenna fosse apparso concepito nell'intento di procurarsi il mezzo per poter legittimare altresì l'occupazione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] con Hunyadi, le cui truppe erano disposte sulla riva sinistra, G. lo convinse a predisporre, con i limitati mezzi a disposizione, una flotta di fortuna per contrastare quella turca che stava risalendo lungo il Danubio. L'impresa permise così ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] degli Stati europei del tempo serviva come mezzodi ampliamento delle competenze sovrane e quindi di una statalità più forte. Questo però contrastava decisamente con i tentativi della Chiesa di garantirsi autonomia. Tuttavia questa rinuncia a una ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] esibizionistici, per cui ci si punisce fobicamente del desiderio di mostrare il proprio eccitamento sessuale. A sua volta l’esibizionismo è un mezzodi compensazione di complessi di inferiorità più profondi, e la nevrosi insorge quando falliscono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] impegnato nel mantenere il controllo dell'esercito, scosso da contrasti fra soldati delle diverse nazionalità e da ammutinamenti. Quanto 'alternativa sui Paesi Bassi, cedendoli ai Savoia (per mezzodi nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] area del basso corso del Po e dicontrastare la crescente interferenza della città lagunare negli affari ferraresi è dimostrato dal fatto che già nel corso di febbraio a Venezia era stata eletta una giunta di quindici savi per ricercare l'utile della ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] per l'istruzione gratuita di giovani chierici e laici di Amalfi e di Atrani, che dotò con propri mezzi e che munì di uno statuto per garantire Chiesa romana. Ne è prova sia il contrasto manifestatosi immediatamente con la Chiesa armena in Cilicia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] francescano: più che espressioni di sentimenti personali, sono mezzi e strumenti di edificazione, quasi diremmo un complemento della predicazione e forse dell'insegnamento. Spesso riprendono motivi tradizionali, come il contrasto fra. l'anima, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] ora che c'è il recupero delle terre di Romagna e di Ravenna - si fa aspro e palese il contrasto tra F. e Alidosi: il primo s'oppone mesi, nel 1517, da solo, con mezzi scarsi e improvvisati, è in grado di dimostrare che l'usurpazione medicea non ha ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...