MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di analisi, mentre il M. ammise di avere curato poco l'algebra; andò poco oltre i mezzi classici dell'astronomia di esprimesse un suo "strumentalismo". Di fatto, essa gli permise di eludere il contrasto tra dottrine tradizionalmente recepite dalla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per lui, prima di convocare la Dieta, la garanzia che i "collegati" gli forniscano uomini e mezzi. Ma di fatto, a scorno per chi non mostra "spirito di contraditione".
Senza il decoro, della porpora, logorato dal contrasto col Borromeo, la cui palese ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] torbida ed esasperante irrequietezza, una sproporzione tra i mezzi e i fini della sua politica militare, e dell'adoa.
Si può documentare ugualmente la costante preoccupazione di A. dicontrastare la tendenza da parte dei feudatari ad acquistare feudi ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] senno e fortezza, imperciocchè mentre aveano con tal mezzo saputo ingrandire la potenza politica del Monarca […] favoriano mal concertati e impotenti". Il G. contrastò la Sicilia delle fazioni con la Spagna del congresso di Caspe. Ma da qui venne la ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Giovanni da Prato, spregiudicato consigliere di papi e di potenti, scriveva da Roma a Piero suggerendo i mezzi e gli intrighi più idonei risultano punibili e che talune azioni, apparentemente in contrasto con le leggi umane e divine, sono dettate da ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] governare non meno autocraticamente di prima anche se non più per il tramite di un emiro, ma per mezzodi un consiglio ristretto composto nel cuore della corte e testimonia l'asprezza dei contrasti interni ad essa. La debolezza e l'isolamento della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di estenuante cozzo di logoramento dimezzi e di masse, lo restituì al dopoguerra voglioso, soprattutto, di interlocutori britannici, e che tornò assai utile nei momenti di maggior contrasto tra Roma e Londra, a cominciare dall'affaire abissino. ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] che per montare in mostra" (ibid., pp. 60 s.). Nel contrasto fra chi voleva limitare la Costituente a Roma e agli Stati romani e in libertà. Per poco: un anno e mezzo, trascorso facendo un gran lavorio di propaganda segreta a Firenze e a Prato, in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] posizione era inequivocabilmente in contrasto con gli interessi degli di Firenze; questo aveva ormai deciso di risolvere con ogni mezzo l'impresa di Lucca, contando sull'impossibilità del G. di ricevere aiuti dal duca di Milano che invece finse di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di tensione si possono spiegare le osservazioni del cancelliere di Brescia, del tutto in contrasto con la documentazione milanese, di ).
Callisto III, organizzando con rinnovata urgenza la raccolta dimezzi per la crociata - iniziativa per la quale si ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...