Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] limiti che riguardano non tanto le frnalità, quanto i mezzi utilizzati e le loro conseguenze. I criteri etici in nel fatto di non essere in contrasto con un concetto intuitivo di natura.
Sostituibilità o riduzione del concetto di natura
Quanto ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ' dall'altro i sentimenti delle persone nate per mezzodi queste procedure e dei loro genitori biologici e sociali dei propri dogmi, vengano toccati livelli di radicalità tali da porre il cittadino in aperto contrasto con le leggi del proprio paese ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di dibattito. Nei Paesi in via di sviluppo lo screening neonatale genetico non è operante oppure sono in corso limitati programmi pilota. Questa situazione è in contrasto . Lo screening, da effettuare con mezzi poco costosi, deve essere limitato agli ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] perfezionare i mezzidi comunicazione, specialmente per quanto riguarda l'astrazione e la generalizzazione al di là e al di sopra dell di Naardermeer in Olanda; questa fu acquistata per contrastare la proposta di farne un luogo di accumulo di rifiuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] una dottrina chimica in netto contrasto con le teorie di Antoine-Laurent Lavoisier. Si tratta di una rielaborazione della vecchia chimica aprano falle: si può forse credere che "i mezzidi cui la natura dispone per assicurare la conservazione delle ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] settanta era convinzione generale che gli obiettivi economici contrastassero con la tutela ambientale e che si potesse ottenere delle confacenti politiche di regolamentazione, possono servire anche come importanti mezzidi valutazione tecnologica.
La ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] tra miliardi di possibili soluzioni, quelle più confacenti al difficile cammino che, in contrasto con la ai modelli informatici e ad altri mezzidi valore analogo, ma soprattutto da un ripensamento di fondo riguardante la strategia stessa della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] 'ultimo quarto del secolo biologi e medici andavano scoprendo nei materiali organici dei malati grazie a mezzi ottici e dicontrasto sempre più sensibili; non li riconosceva tuttavia come causa sufficiente, sottolineando che solo l'interazione tra ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di radiografia, che coglie chiaramente, anche se qualitativamente, l'inferiorità della radiografia convenzionale attraverso l'andamento del contrasto della tecnica delle comunicazioni e dei mezzidi calcolo ha stimolato un'evoluzione della struttura ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di cariche, né risulta rilevante l’esistenza di una complessa predisposizione dimezzi, essendo sufficiente la consapevolezza da parte di ciascun associato di far parte del sodalizio e di tipi essenziali di relazione: la somiglianza, il contrasto e la ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...