CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] si pronunzia direttamente ed esplicitamente e riporta solo le varie e contrastanti opinioni, là dove si parlava dei concili, già nel 1771 non 'inedito De Conciliis, senza più necessità di accorgimenti e mezzi termini, il linguaggio prende calore e ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] che sono in grado di avere mezzi propri di sussistenza o si mantengono in virtù di lasciti o borse di studio. Le lezioni libertà di insegnamento, che tutela l'aspetto professionale, corporativo dunque, del lavoro intellettuale, anche in contrasto con ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] breve: con tutti i mezzi in suo potere egli doveva cercare di eliminare, addirittura di estirpare, l'eresia diffusa addirittura Vienna, e dicontrastarli soltanto nella zona di Ratisbona. Nel luglio chiese personalmente di essere richiamato e lasciò ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] ” può anche giustificare raccomandazioni di segno contrastante. Nei paragrafi terzo e di non contraddittorietà e di adeguatezza tra mezzi da adottare e fine da realizzare» (Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] in tutte le sue forme ed espressioni»6, allo scopo dicontrastare l’attuale deriva, indirizzata ad aggravare sempre più lo squilibrio essa riconosciuti10. Non nella mancanza dimezzi e strutture oltre che di veloci riti alternativi per controversie ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] nella creazione di un pool specializzato di inquirenti nel quale fossero applicate alle indagini sulla mafia i mezzi che nella orientava decisamente verso il contrasto. Il risultato era di portata storica.
I boss di Cosa nostra decretarono così ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] , perché in passato la condizione dei minori era certamente peggiore dal punto di vista materiale e, probabilmente, anche morale. Non esistevano i mezzi e le conoscenze di cui oggi disponiamo, e spesso non si era neppure consapevoli dei problemi ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] implicazioni ideologiche, che presto assunse i contorni di un contrasto generazionale nel rapporto delle istanze liberali con l dalla relazione manzoniana Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla: a suo giudizio il toscano letterario come ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] pubblica dei mezzidi produzione, allorché il privato resta titolare di un diritto di godimento o anche di gestione di dette cose, solo allorché, in un contrasto d'interessi (collisione), si domandi se alcuno, in quanto proprietario di una cosa, ha o ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] disprezzo, se ne incontravano, nel 1921, 2 milioni e mezzodi meno che 10 anni di età e 9 milioni sotto i 15 anni. Nell'età rivelazione: Smṛti e costume s'equivalgono, ma in caso dicontrasto ha la prevalenza il costume.
Il quarto aspetto del ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...