Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] idea che la violenza bellica debba essere con ogni mezzo scoraggiata se non messa al bando della comunità internazionale. 103 della Carta dell'ONU, che stabilisce: ‟in caso dicontrasto tra gli obblighi contratti dai membri delle Nazioni Unite con la ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a quelle del Settecento (32). Giudizio in aperto contrasto con quello espresso dalla commissione che riferì sulle due s'imponeva una politica di protezione armata, con privilegi e restrizioni che richiedevano efficaci mezzidi polizia marittima.
È ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dicontrasto dell’uso magico di carte papali39.
Nell’attività dei tribunali di inquisizione P. Giannone, Il Triregno, a cura di G. Ricuperati, p. 141.
49 C. Pilati, Di una riforma d’Italia ossia de’ mezzidi riformare i più cattivi costumi e le più ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] settanta era convinzione generale che gli obiettivi economici contrastassero con la tutela ambientale e che si potesse ottenere delle confacenti politiche di regolamentazione, possono servire anche come importanti mezzidi valutazione tecnologica.
La ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tale contrastodi interessi si manifesta nella cogestione tedesca, dove il presidente dei consigli di amministrazione deve conseguenze immediate il divieto assoluto di far ricorso a mezzidi lotta; il divieto di svolgere attività partitico-politica; ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di un provvedimento che a suo parere è in contrasto con il bene collettivo 'ambiente' se e solo se l'atto di .
Vaccà, C. (a cura di), Consumatori, contratti, conflittualità. Diritti individuali, interessi diffusi, mezzidi tutela, Milano: EGEA, 2000.
...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] delle leggi non contrasta con la posizione del monarca assoluto, in quanto è proprio di una concezione illuminata sta l’affermazione del principio della necessità di una pluralità dei mezzidi prova, sintetizzato nella massima unus testis nullus ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] cui va ricondotto oggi lo stesso diritto di diffusione attraverso mezzidi comunicazione a distanza), tendono a sovrapporsi nell le opere, ma finisce piuttosto per contrastare l’accesso alle stesse (il che non sarebbe di per sé un problema, se non ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] alla loro prospettiva, le norme, spesso in contrasto tra loro, costituivano un argomento, anzi «il si indicavano come criteri per individuare il carattere generale di una lex l’invio al Senato per mezzodi una oratio; la denominazione come editto; la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , a seconda della situazione, di società preletterate, o basate sulla raccolta, o di adattamenti a un'economia di raccolta all'interno di strutture politiche ed economiche più ampie, oppure ancora di regioni prive dimezzidi trasporto, e via dicendo ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...