Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] di nuovi mezzidi notificazione del ricorso per via telematica, e della conseguente insorgenza di inedite forme di Giudice delle leggi evidenzia che l’art. 44, co. 3, c.p.a. è in aperto contrasto con l’art. 156, co. 3, c.p.c. che, come si è già detto, ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] questo caso egli potrà presentare istanze o conclusioni anche in contrasto con quelle dell’incapacitando (Vellani, M., op. cit., di interdizione o di inabilitazione, di accoglimento o di rigetto, sia soggetta in linea di massima ai normali mezzidi ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] di indagine alluderebbero addirittura alla presenza di fattori indicativi di una gestione complessivamente segnata da profili dicontrasto Illegittimo esercizio dei poteri istruttori ed i mezzidi tutela
Con riferimento alle problematiche sorte con ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] p.c., regola che non esclude la soggezione ai normali mezzidi impugnazione delle sentenze affette da vizi che sopravvivono al giudicato in contrasto con la giurisprudenza prevalente – che anche alla improcedibilità si applica il principio di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] fra Stati, perché si pone in contrasto netto con il principio di sovranità, che costituisce il principio alla base fatto valere in tali ricorsi le condizioni di forma, le regole di procedura ed i mezzidi prova che erano necessari per far valere ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] predetto art. 2 applicabile anche con riferimento a mezzidi comunicazione più moderni rispetto a quelli ivi contemplati, prevista dalla legge la possibilità di appellare il lodo, in quanto ciò sarebbe in contrasto con il principio secondo il quale ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzidi conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] e può essere fornita con ogni mezzo, anche presuntivo, in grado di convincere il giudice che l'esecuzione forzata alla dichiarazione di fallimento dell'acquirente, non si pone in contrasto con il divieto di azioni esecutive individuali ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , l. n. 241/1990). In ipotesi dicontrasto fra imparzialità ed altre valenze dell’efficacia sono C. cost., 7.7.2010, n. 279), fino a richiedere il requisito di “necessità” del mezzo per perseguire uno scopo legittimo (Cerri, A., op. cit., 2006, 2.5 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] ., 2010, 1118) propri della disciplina dei mezzidi impugnazione del processo ordinario di cognizione di cui all’art. 323, c.p.c stare decisis è invece “cedevole” in caso di sospetto contrasto della sentenza dell’Adunanza Plenaria con il diritto euro ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] siano propri o di proprietà altrui.
Nel caso di aeromobile o mezzo navale di proprietà altrui (art di costituzionalità sull’art. 434 c.p. nella parte in cui prevede la fattispecie di disastro innominato, per contrasto con il principio di ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...