Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] essere «esclusa o limitata a particolari mezzidi impugnazione o per determinate categorie di atti» (art. 113 Cost., la conseguente nullità (tamquam non esset) degli atti contrastanti o elusivi del giudicato. La violazione del decisum giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di stupefacenti, traffico illecito di armi, riciclaggio di denaro, corruzione, contraffazione dimezzidi contestuale disapplicazione della fattispecie penale interna con essa contrastante (di recente, in tema di scommesse sportive, C. giust., 6.3 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] ; traffico illecito di armi; riciclaggio di denaro; corruzione; contraffazione dimezzidi pagamento; criminalità L’approccio globale in materia di migrazione e mobilità). Analogamente in materia dicontrasto al terrorismo e alla criminalità ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 1994 a seguito della sua integrazione operata per mezzodi un accordo integrativo, sia conforme al diritto consuetudinario difficoltà che spesso questa incontra nell’attività dicontrasto alle residenze estere fittizie ed alle esterovestizioni ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] fiscale internazionale è l’unico mezzo, attesa la scarsa efficacia delle unilaterali misure interne statali e in costanza di un ordinamento internazionale ancora fondato sulla sovranità territoriale, per contrastare il fenomeno della evasione ed ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] offre anche nuovi strumenti e mezzi per la ricerca delle prove, e consente di perseguire altresì fini “preventivi”, rispondendo alla concreta esigenza di misure efficaci dicontrasto a gravi forme di criminalità, sia tradizionale che informatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Criminologia. Studio sul delitto, sulle sue cause e sui mezzidi repressione, 1885, p. 328). A simili provocazioni alludeva parimenti «sociale» alla tutela dell’incolpevole.
Il contrasto riflette la viscerale antinomia sul principio della presunzione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di gratuità, le prestazione collaterali e coadiuvanti (ad es. l’acquisto di libri, di materiale di cancelleria, né la fornitura dei mezzidi sviluppo della persona, dicontrastare la povertà e l'esclusione sociale e di ampliare le protezioni fornite ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] si è venuto a determinare fra la condizione di chi deteneva capitale e mezzidi produzione e chi altro non aveva da offrire modulando e ammorbidendo le conseguenze sanzionatorie di un atto che si ponga in contrasto con gli interessi perseguiti dalla ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] della mancata previsione del rimedio revocatorio in caso dicontrastodi una sentenza passata in giudicato con successiva sentenza , restando gli Stati liberi di scegliere i mezzi per l’adempimento di tale obbligo, purché compatibili con ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...