Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] condizionata da sinergie in parte inedite con i mezzidi comunicazione di massa e (soprattutto negli ultimi anni) con i conoscenza della comunità e dello stile di vita omosessuale, al fine dicontrastare il diffuso stigma sociale subito dalla ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] rappresenta soltanto uno strumento per il conseguimento dimezzidi sostentamento, ma «il tramite necessario per eventualità che «la normativa comunitaria, anche derivata, contrasti in particolare con i principi fondamentali del nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ai mezzidi ricorso.
L’operatore economico potrebbe aspettare di contestare l’atto di ammissione nota critica di G. Sigismondi, Ricorso incidentale escludente: l’ultimo orientamento della Corte di giustizia porta all’emersione di un contrasto più ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] viene ampliato fino a ricomprendere mezzidi acquisizione probatoria di natura tecnologica (come l’ p.), al fine di ovviare ad eventuali conflitti di giurisdizione e, in prospettiva, di evitare il realizzarsi di evenienze in contrasto con il principio ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] che non vi sia alcuna ragione dicontrasto»; sul piano processuale, ciò conduce alla «non fondatezza di tutte le questioni sollevate, perché, legge scritta nelle scelte di politica criminale e nell’individuazione dei mezzi (e dei conseguenti limiti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] un concreto ed effettivo stato di minaccia per l’ordine legale mediante mezzi illegali idonei a scuoterlo», e quindi qualsiasi norma legislativa, dettata per evitare tali turbamenti, non può presentare un contrasto con la Costituzione. Conclude ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] socialismo reale) e cioè di un’economia nella quale la proprietà dei mezzidi produzione è statizzata e le borghesia produttiva che l’aveva creato e poi occupato. In netto contrasto con lo spirito quieto e distaccato della nobiltà agraria e pastorale, ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] disponibilità dell’avente diritto con mezzi diversi dalla distruzione o dalla cancellazione ss.; Picotti, L., Ratifica della Convenzione Cybercrime e nuovi strumenti dicontrasto contro la criminalità informatica e non solo, in Dir. Internet, ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ed ingegneristiche consentono classificazioni per: tipologie dimezzidi comunicazione (ad es. rete via di beni e strumenti attraverso cui le ipotesi di reato vengono ad essere concretate (l. 15.2.2012, n. 12, recante «contrasto ai fenomeni di ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] e prevenzione della corruzione pubblica. Verso un modello dicontrasto «integrato», Torino, 2012). Articolo successivamente modificato ulteriori di whistleblowing esterno, quali ad esempio la divulgazione al pubblico tramite mezzi informativi di ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...