Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] è per sé incompatibile con la subordinazione l’utilizzo dimezzidi proprietà del lavoratore (naturalmente, nei limiti in cui non si configuri la titolarità di una organizzazione dimezzidi dimensioni imprenditoriali).
Per il resto, il trattamento ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] in modo tale da non poter essere utilizzati o estratti con mezzidi facile applicazione o economici.
Sempre l’art. 70, co. 1 concreto effetto drogante di una sostanza stupefacente permane contrasto nella giurisprudenza della Corte di cassazione, pur ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] p.p. che, a parere della corte di legittimità (Cass. pen., 15.3.2011, n.16302), non è in contrasto al diritto ad una pubblica udienza (art. può ricorrere, come ad un successivo mezzodi controllo sui risultati del trattamento quali emergono ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] invocabile nei casi in cui la legge prescrive speciali mezzidi pubblicità mediante i quali sia possibile controllare con l essi si fondino su indici fattuali diversi ma non in contrasto con i dati iscritti (Tizio amministratore iscritto, altri che ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] amministrazione evita di dover ricorrere ad un qualche procedimento giurisdizionale volto a dirimere eventuali contrasti con l’ , o addirittura in aggiunta, rispetto agli ordinari mezzidi tutela. Nel contesto ora sinteticamente descritto è stato ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] sotto il controllo visivo, e mai auditivo del personale di custodia, e comunque senza mezzi divisori, per i detenuti in 41 bis esso si centrali e quelli specializzati nell’azione dicontrasto alla criminalità organizzata, terroristica o eversiva ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] margine di sicurezza.
La prima di esse, immediatamente rilevata dai commentatori, riguarda il contrasto tra la dei mezzidi surrogazione consentiti dalla legge non può conseguirsi se non con l’esecuzione in via di coazione, e i mezzidi coazione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] margine di sicurezza.
La prima di esse, immediatamente rilevata dai commentatori, riguarda il contrasto tra la dei mezzidi surrogazione consentiti dalla legge non può conseguirsi se non con l’esecuzione in via di coazione, e i mezzidi coazione non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di tutela del «lavoro» e di strumento dicontrasto della povertà e dell’emarginazione sociale.
L’idea di un ius existentiae non è di che sono prive dimezzidi sostentamento devono poter beneficiare di prestazioni e di risorse sufficienti adeguate ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...