Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzidi impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] del procedimento è la richiesta che, proposta personalmente o per mezzodi procuratore speciale (art. 122 c.p.p.), è presentata , quando la richiesta è fondata sul cd. contrasto teorico di giudicati oppure sull’avvenuta revoca della decisione che ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] ai cittadini italiani. Si tratta di una limitazione che non si pone formalmente in contrasto con l'art. 3 Cost U., Diritto privato - Parte prima, cit., 85). Procedimento e mezzidi pubblicità sono analoghi a quelli già visti per l'interdizione.
Un ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] di fondi; trasmissione o esecuzione di ordini di pagamento; compensazione di debiti e crediti; emissione e gestione di carte di credito, di debito o di altri mezzidi abusivo di attività finanziaria: profili giuridici e strumenti dicontrasto, in ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] patrimoniale gratuita ricevuta ed affrontare con altri mezzidi difesa l'accertamento cui è sottoposto.
Quale sole donazioni formalizzate in atti scritti, risulterebbe come tale in contrasto con l’art. 53 Cost. e pertanto illegittima. Ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] privata» (p. 24). Durante la fase di «transizione», caratterizzata dal contrasto «tra capitale e lavoro», la legge avrebbe dovuto ultimo termine mostra la classe operaia padrona dei mezzidi produzione e intrapprenditrice di se stessa» (pp. 24-25, 43 ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] lavori di schietta economia finanziaria, a partire da quel primo Studio critico dei mezzidi accertamento Come già per la proposta di introdurre in Italia l'imposta progressiva sul reddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] nuove norme va conseguentemente ravvisata nell’intento dicontrastare non solo il fenomeno delle truffe legge non ha posto alcun limite ai mezzidi diagnosi, e dunque qualunque strumento, mezzo o tecnica di accertamento del danno è consentito, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] figura del suo interprete (legisdoctor, iurisperitus) per mezzodi un’entità educativa conosciuta poi come Università (Studium del sapere ‘di base’, ovvero un agilissimo attrezzo dicontrasto del diritto barbarico, uno strumento di studio conformato ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] dunque, risulta ora ben individuato. Il mezzodi pagamento, allo stesso modo, è stato oggetto di numerosi contrasti in sede giurisprudenziale. A fronte della sempre maggiore diffusione di metodi di pagamento alternativi (ad esempio assegno, bonifico ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] ai cambiamenti climatici, al fine di proteggere le popolazioni, i loro mezzidi sussistenza e gli ecosistemi, dell’azione internazionale dicontrasto al cambiamento climatico, in La Comunità Internazionale, 2016, 21.
6 Qui di seguito: decisione ( ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...