Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] integrazioni al codice penale per contrastare i fenomeni sempre più diffusi di criminalità informatica. È stato in un'integrazione dell'i., hanno così generato un nuovo mezzodi comunicazione di massa della nostra epoca: dopo quelli della radio, del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] albergo, o quando sia stato rifiutato (dall'albergatore) un mezzodi custodia; 2) per il danno imputabile a colpa grave d'affitto, gli stabilimenti di cura, gli stabilimenti di bagni (questi due ultimi, con vivissimo contrasto), le botteghe da caffè, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del diritto francese mediante la soppressione delle contrastanti consuetudini, e far sparire anche le ultime parti far valere i loro mezzidi attacco o di difesa.
Il processo comincia con un preliminare di conciliazione, davanti al presidente del ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] tutte le città d'Europa, si acuisce però nei comuni italiani il contrasto fra le oligarchie dirigenti e le masse del popolo medio. In alcune contro i potenti nemici estranei, irraggiungibili con mezzidi azione legale e ordinaria, i quali spesso ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] riconoscersi un valore più ampio che non quello d'un mezzodi prova. Aivendo per scopo la documentazione pubblica dello stato di domande e non contrasti con la buona fede.
5. Valutazioni di verità con effetto normativo. - Sono queste dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] impositivo del vincolo sarà censurabile solo in caso dicontrasto tra presupposti enunciati nello stesso e le conclusioni del patrimonio del passato. Oggi i nuovi mezzidi conoscenza forniti dalle cosiddette scienze sussidiarie dell'archeologia ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] in proposito sono assai contrastanti e incerte. Certa è ad ogni modo la volontà di creare un'importante marina Le misure (che sostituiscono il sistema delle pene) sono intese come mezzodi difesa della società. Ne consegue che la vita dei "privati ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] uno scambio di note per consentire la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azione dicontrasto nella il primo al possesso dimezzi sufficienti per la durata del soggiorno e per il ritorno nel paese di provenienza (a eccezione del ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] della rivoluzione parigina di luglio, seppe imporre anche una legge sulla stampa che, in contrasto con le norme direttive ed i mezzidi questa politica furono spesso soggetti a cambiamenti radicali; ma lo scopo: "l'unione di tutta la Germania ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] pur sempre, l'attenzione su certi momenti dicontrasto, di cui la politica economica deve tenere debito conto; la ragione della legge. Lo scopo dell'istituto è di fornire a una persona i mezzidi sussistenza durante la sua vita; ora, se il terzo ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...