La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] podestà o un capitano partono, si dà il "contrasto amichevole di due affetti, amore e dolore". Per fortuna, a di Gaudenzio Brunacci. Una posizione di forza la sua, ottimale, dalla quale può scagliare la sua Astrologia convinta di falso col mezzodi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] verso la città realizzata
Dopo una pausa durata più dimezzo secolo, se si eccettuano alcune operazioni locali ed isolate dunque essere esageratamente accentuato. Un vicinato socialmente contrastato sussiste nelle contrade e il sistema delle ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mai valido l'invito muratoriano allo studio dell'età dimezzo. Divaricante la contemporaneità sacro e profano, stato e per non rimanere confitti in questo a qualificarlo anche per contrasto rispetto al successivo. Valgono più a divaricare che ad ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] - e sarà il caso di Barbarigo e di Grimani - cercheranno dicontrastarla, assumendo, dopo un'iniziale adesione alla politica estera, Tron si preoccupò soprattutto di togliere dimezzo i motivi di attrito con le maggiori potenze europee, in primo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] del suo reclutamento, il che imponeva dicontrastare gli interessi particolaristici dei Padovani e della mezzodi un apposito registro tenuto dai provveditori di comun - una residenza a Venezia della durata di dieci anni (o, rispettivamente, di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Cesare Beccaria e propone di abolire, tranne che per i ladri e i nobili, il carcere come mezzodi pena e di veneti e politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrastidi potere in una fase di transizione. 1798-1805, "Studi Veneziani", n ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] brevi osservazioni emerge che generalmente non si richiede alcun intervento pubblico al fine dicontrastare le posizioni di monopolio raggiunte a seguito di una maggiore efficienza delle imprese. Esso diviene invece necessario qualora il monopolio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Nell'XI secolo Genova e Pisa si erano unite per contrastare i predoni musulmani in Corsica e in Sardegna. Nel 1088 un indispensabile mezzodi comunicazione fisica tra continenti e tra popoli di differenti culture e livelli di sviluppo tecnologico. ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di doversi occupare, senza disporre dimezzi veramente efficaci, di situazioni come quelle degli uffici giudiziari di Palermo, di Napoli e di che più radicalmente si presentava in contrasto con la disciplina anteriore era quella contenuta ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] storica, le diverse soluzioni che, sul piano dei mezzi, sono state date per attuare questo fine e di applicazione di ciascuna. Così, se una legge è in contrasto con la Costituzione [...], la corte deve determinare quale di queste regole in contrasto ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...