Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] si traduce nell’imposizione di un obbligo non vietato dal legislatore o comunque non in contrasto con le norme . priv., 1984, 507 ss.; Mengoni, L., Obbligazioni «di risultato» e obbligazioni «dimezzi» (Studio critico), in Riv. dir. comm., 1954, ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] al buon costume). La circonvenzione di incapace consumata per mezzodi un contratto rileverebbe sul piano civile le prime (determinative del secondo) in contrasto con norme espresse o principi di ordine pubblico.
Sembrerebbe pertanto confermata la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] nella misura in cui lo Stato, con i suoi mezzi, può realizzare più efficacemente l'interesse che si persegue , in effetti, sono portatori di una visione individualistica che appare fortemente in contrasto con la tradizione comunitaria e solidale ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] mezzi tecnici»35. L’audizione può essere pretermessa solo quando il giudice, con provvedimento motivato, accerti che essa sia in contrasto 2010, in Fam. dir., 2011, 289 ss. con nota di Tommaseo, F., Sui titoli idonei per iscrivere ipoteca giudiziale a ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] di una disamina (ad evitare vuoti di tutela e regimi processuali differenziati, in stridente contrasto , 457 ss.).
6 Cfr. Danovi, F., Mezzi stragiudiziali di separazione e divorzio, in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, III ed., Milano, 2015, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] il pieno potere di realizzare la propria interpretazione della Costituzione, agendo da solo e con tutti i mezzi a sua disposizione, di non osservare e di non far osservare al ramo esecutivo le leggi ed i trattati, qualora ritenuti in contrasto ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] di tali altri soggetti i quali abbiano per di più in un qualunque modo manifestato la volontà sia di procurarsi la sostanza per mezzodi uno dei compartecipi sia di concorrere ai mezzidi comporre un contrasto giurisprudenziale che, da più di ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] di assunzione del mezzo istruttorio o alla notizia di esso.
Oggetto di rogatoria all’autorità straniera o al console può essere l’assunzione di qualsiasi mezzodidi esecuzione va peraltro intesa come contrasto con un divieto assoluto di legge ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] attraverso ponderazioni relative alla proporzionalità dei mezzi prescelti dal legislatore nella sua insindacabile valore venale del bene, a titolo di ristoro del danno non patrimoniale».
In relazione al denunciato contrasto con l’42 Cost., la Corte ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] la componente valoriale diviene insostenibile ove risulti in contrasto con esiti cognitivi metodologicamente controllati. La componente del mezzo e, talvolta, una comparazione quasi continua fra sacrificio di un diritto e protezione di altro ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...