Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] all’immobile dall’Amministrazione, le S.U. hanno composto il contrasto sulla detraibilità dell’IVA ex art.19 d.P.R 26. acquisto dei mezzi per esercitare l’impresa, anche se non immediatamente utilizzati), pena la lesione del principio di neutralità, ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] organizzazione dimezzi e di persone, aperta al pubblico, dotata didi collocamento in senso proprio e di sottoscrizione dei contratti di gestione; di conseguenza contrasta con la finalità di tutela del consumatore, che giustifica il diritto di ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] di un rapporto di finanziamento dell’associato rispetto all’associante o di un titolare dell’impresa con autonomia gestionale e dimezzidi un costituendo raggruppamento. La Corte di Giustizia si è espressa nel senso che non contrasta col ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] dell’Unione ha l’obbligo di garantire la piena efficacia di tali norme, disapplicando all’occorrenza, di propria iniziativa, qualsiasi disposizione nazionale contrastante, ossia, nel caso di specie, la norma di procedura di cui si trattava nella ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] il raggiungimento dello scopo possano essere impiegati vari mezzi, la competenza sarà esercitata in modo da a seconda del numero di pareri motivati che ritengono una proposta in contrasto con il principio di sussidiarietà, possono scattare i ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] Riv. dir. ind., 2005, II, 284) o, invece se si tratti di un mero rapporto di pregiudizialità logica che non può determinare il contrasto tra giudicati (Cass., 28.2.2008, n. 5333).
In materia di azione di nullità vige la regola per la quale l’atto ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] vorrebbe dunque assicurare maggiore effettività della tutela attraverso mezzi che non richiedono un’iniziativa giudiziale della si sconfinerebbe nella protezione sociale, in contrasto con i principi. Indicazioni di massima su quale possa essere in ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] d’urgenza in seguito confermato in parte qua dal Parlamento – l’effetto di restituire all’imprenditore la piena disponibilità dei mezzi d’impresa, in sostanziale contrasto con un provvedimento dell’A.G. che tale disponibilità aveva sottratto)8 ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] Consiglio di Stato hanno ovviato facendo ricorso alla digitalizzazione degli atti processuali, con dispiego dimezzi economici ritenuta in contrasto con le finalità di un processo che doveva essere tutto digitale.
6 Alle stesse conclusioni di Cons. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] che Emanuele Filiberto voleva ricostituire e del quale, senza mezzi termini, egli fece intendere che avrebbe desiderato e anzi che ancor rappresentava a Roma egli contava progressivamente di meno nel contrasto fra le due classi politiche savoiarda e ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...