Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] sua neutralità rispetto al consumatore finale, ha escluso ogni contrasto con l’art. 33 della Sesta Direttiva IVA predetta nel territorio dello Stato sia svolta, per mezzodi una stabile organizzazione ovvero di una base fissa, per un periodo non ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] rivedere gli Articoli della Confederazione. Dopo forti contrasti sullo scopo del potere legislativo nazionale, sulla sentito spesso nel mezzodi una crisi costituzionale, in cui si è dubitato della capacità della costituzione di organizzare il ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] dimezzi, materiali e risorse umane per la realizzazione efficace di un protocollo di medicina riproduttiva attuativa di un progetto di argomentazioni di tale pronuncia, appare evidente come il contrastodi posizioni emerso nella giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] della rilevanza ai fini IRAP dei mezzi personali di cui l’esercente arti o professioni Boll. trib., 2016, 246, per l’analisi del contrasto interpretativo sorto negli ultimi anni in senso alla Corte di cassazione sul tema.
7 cfr. da ultimo sul tema ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] mezzi forniti dal datore di lavoro» (art. 20). In ogni caso, il d.lgs. n. 81/2008, in omaggio al principio di «effettività", dispone che le posizioni di garanzia relative a datore di per contrastarli è anche l'organizzazione del sistema di prevenzione ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] ed estesa all’oggetto fisico di essa o all’evento in senso naturalistico, realizzi un contrasto con il vincolo derivante dalla ipotesi più frequente); b) il privato ottiene con mezzi fraudolenti l’erogazione, ma la destina effettivamente ad opere ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] per tutelare effettivamente e con i mezzi appropriati la ragione imperativa d’interesse generale contrasto tra le libertà economiche fondamentali e i diritti di sciopero e di contrattazione collettiva nella recente giurisprudenza della Corte di ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] -bis dell’art. 1), oppure nell’avvalersi di documenti falsi o di altri mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento e ad » (cioè, benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] a mezzodi un mediatore, di un commissionario generale o di ogni altro intermediario che gode di uno status della stabile organizzazione sono stati soppressi in quanto è stato ritenuto in contrasto con l’art. 7 del Modello OCSE (sul punto cfr. la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] cui la Corte europea, pur non rilevando un contrasto tra il similare divieto di fecondazione eterologa contenuto nella legislazione austriaca e il della fecondazione eterologa costituisca l’unico mezzo necessario per garantire la protezione del ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...