Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] che l’efficienza, come scopo della tecnica, venga in contrasto con il profitto, e che il capitalismo e l’economia di mercato siano annientati, cioè ridotti al nulla, da ciò che si considerava un mezzo obbediente e servizievole (E. Severino, La follia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] vieta tale comportamento datoriale laddove stabilisce che «il datore di lavoro e i suoi rappresentanti non dovranno impiegare alcun mezzodi pressione a favore di qualsiasi organizzazione sindacale o contro di essa» (art. 1-a, co. 3, libro III ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] infatti – riprendendo quanto esposto in precedenza – che l’istituto di cui all’art. 44 t.u. edil., per come attualmente formulato, è stato costantemente ritenuto dalla C. eur. dir. uomo in contrasto con l’art. 1, Prot. Add., CEDU (diritto alla ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] è invece quello di limitare l’uso unilaterale della forza armata alle situazioni più eccezionali. L’opinione di Simma è inoltre in contrasto con l’art. lo Stato vittima di un attacco armato non può usare mezzi e metodi di guerra vietati per ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] di una insindacabile discrezionalità nel determinare uno spostamento di competenza dal giudice naturale precostituito per legge, in evidente contrasto essere massivamente esercitata per la carenza dimezzi strutturale di tali uffici, per cui ne ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] contrastodi interessi di tipo previdenziale e ai rischi di conflittualità.
La determinazione del reddito di dell’indennità di mensa, in Il fisco, 1997, 11194 ss. I servizi di trasporto collettivo anche attraverso mezzi pubblici (art ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] bis, d.P.R. n. 309/1990, ha previsto che, qualora i fatti oggetto dello stesso art. 73, riconosciuti di lieve entità per i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, siano commessi da persona ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] ” in materia di intercettazioni è stato compiuto, risolvendo un contrastodi giurisprudenza insorto all mezzodi ricerca della prova, consistenti nella collocazione fisica di microspie. Per converso, un’esigenza di questo tipo non ricorre nel caso di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] nei singoli comuni. Già al tempo di Barral, infatti, erano sorti numerosi contrasti cui era necessario porre fine.
Appena prestito e dall'altro ordinò al D. di usare mezzi coercitivi nei confronti di quello nel caso non avesse provveduto al versamento ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] vantaggio e il contrasto rimase, anche dopo la sua partenza, aperto e vivissimo tra le corti di Torino e di Roma. Tra gli li mezzi humani per metter in chiaro la candidezza delli pensieri di S. B., dobbiamo ricorrer meramente all'aiuto di Dio e di San ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...