Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] possono essere tutelate con l’impiego del mezzo elettronico, che consente di monitorare continuamente la presenza dell’indagato nel ’intero sistema di riforma, teso a contrastare prassi distorsive, quali, nel caso di specie, l’adozione di una nuova ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] di uno iustum primitivum, non dipendente da una legge preesistente, ma ritiene che quando una legge positiva sia stata emanata da un sovrano legittimo, anche se sia in contrasto passionì, e dei mezzi per conquistare il bene. L'unione di tutti i beni ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] Presidente, ai fini dell’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, atteso il contrastodi giurisprudenza sulla questione, è Cass., 17.5.2017, n. 12379. possesso di comuni cognizioni teorico-tecniche, ovvero anche tramite mezzi e strumenti di agevole ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] processo terminato con la decisione o è stato di fatto informato ufficialmente con altri mezzi della data e del luogo fissati per il , stante, in caso contrario, il rischio di eseguire un mandato illegittimo per contrasto con l’art. 4 della Carta dei ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] anche le Sezioni Unite, che non sono per altro riuscite a dirimere il contrasto: Cass. pen., S.U., 10.7.2008, n. 38834; nel ma anche in riferimento ai mezzi finanziari utilizzati per commetterlo, che possono essere di enorme consistenza, perfino nei ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] il radicale disegno di trasformare l’appello in mezzo a critica vincolata, sulla falsariga del ricorso per cassazione18.
D’altronde, una simile rimodulazione, pur essendo opportuna, sarebbe potuta risultare contrastante con la tradizione nazionale ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] stato di ricettività. Invero, l’impiego di questi mezzi nella profilassi pubblica è di norma ristretto al campo di . Tuttavia tale assunto si trova in insanabile contrasto con il principio di autodeterminazione di cui all’art. 13 Cost., libertà nella ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] mezzi per l’attuazione del sistema.
È stato in particolare rilevato, da alcuni osservatori, un eccesso di “burocratizzazione” dei meccanismi di L’art. 2, co. 1, lett. g) d.lgs. n. 13/2013, in contrasto con l’art. 4, co. 58, lett. d) l. n. 92/2012, non ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] l’impresa diviene l’organismo economico che concentra in sé i mezzi e gli uomini indispensabili per l’esercizio dell’attività commerciale».
entusiasmi di Mossa gli altri due direttori avevano un atteggiamento molto più prudente. Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] la seconda è relativa alla possibile configurabilità di un contrasto tra la sanzione penale di omesso versamento della sola IVA rispetto all’ alla “mancanza assoluta dimezzi economici” o comunque alla “crisi acuta di liquidità dell’impresa” ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...