OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] avviene nell'ovest quasi dovunque artificialmente, per mezzodi chiuse o di canali; per i più bassi polders dell' dopo la morte del padre, nulla più poteva contrastare il rafforzamento della comunità plutocratica oligarchica, fino allora frenata ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 1898 quando la Francia cercò dicontrastare l'azione inglese in Egitto con l'occupazione di Fashoda (v.); quella grave crisi non si trova che la via aerea; b) al mezzodi trasporto marittimo non si oppongono le difficoltà dei dislivelli, se ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] propria persona o a un membro della famiglia è affidata a mezzidi autodifesa. Con ciò l'ufficio del giudice non è assolutamente escluso presentare una legge nuova in contrasto con l'antica; anche la legalità delle proposte di decreto (ψήϕισμα) fatte ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] fini della prova.
Nella nuova struttura del processo davanti al tribunale l'ammissione dei mezzidi prova (prove precostituende) spetta, pur nel contrasto delle parti, all'organo direttivo del processo, cioè al giudice istruttore, il quale provvede ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] essere qualcosa di più di un semplice contrastodi equilibri istituzionali: essa aveva espresso l'esigenza di un se le energie politiche si fossero via via consumate insieme ai mezzi materiali, e le grandi aspettative incrinate: e come se la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nella guerra contro re Giovanni di Boemia - furono segnati da uno stillicidio dicontrasti (89) gestiti localmente per che permette alla città lagunare, nell'arco di poco più di un anno e mezzo, di assicurarsi il controllo delle tre maggiori città ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in particolare, deve essere data prevalenza in caso dicontrasto con la dichiarazione. Non possiamo essere certi dalla procedura interdittale, dove la testimonianza era l'unico mezzodi difesa, nella procedura, diremo così, ordinaria, quella, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] contrasto sui valori. I conflitti di questo tipo, secondo Aubert, offrono buone prospettive per soluzioni di carattere transattivo o di nella società, trascurando altresì tutti gli altri mezzidi risoluzione dei conflitti eccetto la lite giudiziaria. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] statuti, dovevano anche provvederli di leggi nuove e completarli, ove lo ritenessero ben fatto, per mezzodi consuetudini, "il che per dalle riforme di Andrea Gritti -, silenziosamente lo aggirava, gli toglieva i punti dicontrasto più stridenti ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dicontrasto dell’uso magico di carte papali39.
Nell’attività dei tribunali di inquisizione P. Giannone, Il Triregno, a cura di G. Ricuperati, p. 141.
49 C. Pilati, Di una riforma d’Italia ossia de’ mezzidi riformare i più cattivi costumi e le più ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...