La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] 'ultimo quarto del secolo biologi e medici andavano scoprendo nei materiali organici dei malati grazie a mezzi ottici e dicontrasto sempre più sensibili; non li riconosceva tuttavia come causa sufficiente, sottolineando che solo l'interazione tra ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di radiografia, che coglie chiaramente, anche se qualitativamente, l'inferiorità della radiografia convenzionale attraverso l'andamento del contrasto della tecnica delle comunicazioni e dei mezzidi calcolo ha stimolato un'evoluzione della struttura ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di un cranio malformato (Tentativo di V. M. saluzzese per discoprir le cagioni della stupidità endemica, e i mezzidi 'origine del grave contrasto sorto tra il Frank e il M., che determinò nell'ottobre 1793 l'allontanamento di quest'ultimo dalla ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] atmosferica e dei mezzi per restituirgliela mediante la vegetazione, 8 luglio; Sopra il cangiamento di clima nelle parti ’epidemiologia, l’autorità granducale lo incaricò delle azioni dicontrasto a una grave epizoozia che aveva colpito il bestiame ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] con i mezzidi fissazione e colorazione della tecnica citologica, escludendo solo i metodi di riduzione metallica dicontrasto ... ; per la parvenza di massicciole, nei preparati, di sostanza ialina incolore, ho chiamato il sistema col nome di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di cariche, né risulta rilevante l’esistenza di una complessa predisposizione dimezzi, essendo sufficiente la consapevolezza da parte di ciascun associato di far parte del sodalizio e di tipi essenziali di relazione: la somiglianza, il contrasto e la ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] comprensibilità: tipico da questo punto di vista il contrasto tra la sintomatologia schizofrenica che rimane o piuttosto la sola regola di rassicurare ad ogni costo il fanciullo e conquistarne la confidenza con i mezzi più diversi, relativi ai singoli ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] oppure interventi sanitari che utilizzino mezzi meccanici o artificiali" al fine di "sostenere, ripristinare oppure di attribuire alla famiglia, in virtù di una tipica previsione, i poteri del fiduciario significa innanzi tutto contrastare ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo dimezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] mezzodi un sistema pneumatico in grado di modificare le variazioni di tono su un vacuometro. L'apparecchio di Mackay-Marg consente, invece, una registrazione elettronica per mezzodi , avendo cura di stabilire con esattezza il contrasto tra il fondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] esperienza specifica precedente o non si di - sponeva di nessuno dei rimedi empiricamente accertati per mezzo della empeiría o della historía. empirici, spesso in aperto e vigoroso contrasto tra loro. Per di più, pur utilizzando nelle loro taglienti ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...