La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] una tariffa. Qui la professione medica entra in contrasto con quell'aspetto dell'ideologia religiosa che aveva appena ' o razionali i quali si collocano su una via dimezzo, poiché ritengono che i particolari debbano rientrare nelle regole universali ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] arterie e il cuore era al centro, collocato di traverso in mezzo ai polmoni. Il sistema delle vene si di Alphonse Bertillon. Il contrasto non potrebbe essere più netto. Ma non si tratta soltanto di rappresentazione: regole e disciplina diventano di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] considerato onnicomprensivo. In alcune occasioni queste concezioni entrarono in contrasto tra loro; l'alto funzionario Cai Xiang (1012-1067 il principale mezzodi reclutamento per le cariche amministrative e della relativa acquisizione di un elevato ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Bernard, 1926, vol. II, p. 205); la fisiologia del mezzo interno è dunque fisiologia biochimica e biofisica e può essere l' per es. l'importante contributo portato con la microscopia in contrastodi fase da Fr. Zernike, 1934 e 1935, applicabile a ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] degli uomini e delle loro sofferenze, fa dell 'uomo un mezzo per affermare se stessa. Si arrivava così agli stessi risultati ai Perciò un principio morale, quando è in contrasto con una tecnica che permette di aumentare il benessere, va corretto. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] lungo 4 piedi (1,22 m) e alto mezzo piede (0,15 m) nell'aorta di un cane, fuoriusciva attraverso gli orifizi dei piccoli capillari dal 'fluido nervoso'.
Il contrasto tra l'approccio alla circolazione di Haller e quello di Bernoulli o Sauvages mette ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] permette di riconoscere ciò che già possiede mentalmente. I bambini piccoli apprendono infatti per contrasto, di vita si realizza, secondo Piaget, mediante una continua ripetizione di atti che porta il bambino alla capacità di differenziare tra mezzi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , per il tramite delle streghe sue allieve, si avvaleva dimezzi naturali per perseguire astutamente i suoi fini perversi e diabolici. , egli si trovò in contrasto sia con i medici calvinisti, come il paracelsiano di Ginevra Joseph Du Chesne ( ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] (teoria della dispersione della rendita), che, in contrasto con la tradizionale reward theory (teoria remuneratoria), diritto ambirebbe a incunearsi nel mezzodi questo conflitto epocale, per tentare un'impervia opera di mediazione tra posizioni che, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] , conche e bacini. La facoltà di esercitare certi movimenti per mezzodi tali strumenti si chiama funzione; queste 200).
Il contrasto con il meccanicismo riguardava appunto principalmente il modo di concepire quest'attività di conservazione, che si ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...