PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] papa, la volontà di far emergere personaggi ferrati nella conoscenza dei canoni, in previsione dicontrasti con i francesi condanne, anche se mai in esecuzioni capitali). Come mezzodi prevenzione contro tali minacce l’enciclica auspicava una forte ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] uomini durò a lungo, ma non evitò che sorgessero altri motivi dicontrasto e forse non giovò neppure a migliorare, in definitiva, i rapporti parti, perché discordavano nettamente nell'individuare i mezzi più idonei per combattere lo stesso pericolo ( ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Turchi. Gli "optimi mezzi" di cui, a giudizio dei Lucchesi, il B. disponeva in Curia gli permisero di comunicare il felice esito nettamente assumendo spiega la funzione da lui svolta nel contrasto apertosi fra il governo lucchese ed il nuovo vescovo ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] che derivavano dalla legislazione di alcuni governi cantonali in contrasto con le tradizionali immunità l'attività commerciale del porto, dall'agricoltura traeva i mezzidi sostentamento gran parte della popolazione (in prevalenza era ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] che non vi è alcun pericolo che essi rimangano privi dimezzi in quanto le proprietà della Chiesa milanese erano in Sicilia o in Italia solo dopo la morte di Costanzo, ma dopo un breve periodo erano sorti motivi dicontrasto anche con il suo nuovo ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] documenti dal 1148 al 1190, conservati nell'Archivio di Stato di Firenze tra le carte del monastero di S. Apollonia.
Per la scarsezza dei mezzidi sostentamento la piccolissima comunità di Cavriglia dopo pochi anni avrebbe dovuto lasciare il proprio ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ricondurlo all'interiorità nel mezzo degli affari secolari. Nel 591, scrivendo a Leandro, l'autore conferma di avere trasformato i . 39) - Beda ne rivela il contrasto con l'organizzazione di tipo monastico propria del cristianesimo irlandese - ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] i principi latini del Levante che erano perennemente in contrasto fra loro. Il reclutamento procedette in un primo tempo l'intero pontificato e il papa investì una profusione di energie e dimezzi senza precedenti in quest'impresa. Ma la persecuzione ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ", negando nel medesimo tempo ogni intrinseco conflitto con la contrastante "testimonianza" (documentum) del clero secolare. In una sua predizione a Teodoberto II per mezzodi una lettera o per il tramite di un messaggero.
Le medesime Vitae ricordano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] con Hunyadi, le cui truppe erano disposte sulla riva sinistra, G. lo convinse a predisporre, con i limitati mezzi a disposizione, una flotta di fortuna per contrastare quella turca che stava risalendo lungo il Danubio. L'impresa permise così ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...