. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] manipolazione totale del pubblico da parte di quelli che controllano i mezzidi diffusione e c. di m., s'è rivelata infondata. Il pubblico scarta ineluttabilmente i messaggi in patente contrasto coi valori, colle norme, colle convinzioni personali ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] uno scambio di note per consentire la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azione dicontrasto nella il primo al possesso dimezzi sufficienti per la durata del soggiorno e per il ritorno nel paese di provenienza (a eccezione del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] stato lo sviluppo dell'accumulazione in macchine, attrezzature e mezzidi trasporto, mentre in diminuzione, in rapporto al prodotto Il 17-18 maggio, dopo una campagna propagandistica ricca dicontrasti e divenuta anche più tesa per l'attentato al ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] soprattutto a migliorare il contrasto tra testo e supporto (di qui gli sbiancamenti con ossidanti di carte magari solo (CD-ROM con programmi di frequenze e concordanze) che offrono nuovi mezzidi insegnamento e di ricerca. In casi come questi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] frattale, hanno ricevuto una notevole attenzione anche da parte dei mezzidi comunicazione di massa (v. caos e complessità, App. V, i, contrasto le società antiche, o anche immaginare società 'possibili'. Ciò mi consente di costruire una sorta di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] con potenzialità di calcolo e di memoria per nulla trascurabili. I mezzidi calcolo e di memorizzazione delle a una tecnologia a portata di mano. Così si spiega la tendenza a infervorarsi per una tale eventualità. In contrasto con questa tendenza, è ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] gruppi demografici ad aumentare più che proporzionalmente rispetto ai mezzidi sussistenza. A. Messedaglia e V. Pareto, in morti del periodo intercensuario). Ciò richiede che, in contrasto con quanto è universalmente noto a seguito delle ingenti ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] di vendetta e di faida. Ma già E. Gellner nel 1968 contestava l'idea di una cultura mediterranea unitaria anche solo per il contrasto altri mezzidi comunicazione audiovisiva, tanto che per rilevarne la singolarità è stato proposto il termine di a. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] è tutto il riposo loro accordato. Di conseguenza, non fanno mai meno di tredici ore e mezzadi lavoro al giorno [...]. A Thann e , compiono un lavoro remunerato e molto meno faticoso. Il contrasto, senza alcun dubbio, è dovuto anzitutto alla libertà d ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di un'impresa o di un'attività commerciale, servirsi della violenza o di altri mezzidi Una prima lettura del rapporto tra forme organizzate di criminalità e strategie dicontrasto, in La mafia. Le mafie (a cura di G. Fiandaca e S. Costantino), Roma- ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...