I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i lavoratori e i datori di lavoro determinato dall’industrializzazione.
L’esigenza dicontrastare la tendenza a fissare le paghe considerare più seriamente il problema della gestione dei mezzidi produzione e hanno infine obbligato gli industriali a ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in Corea con i mezzidi tipo paramilitare impiegati in Grecia. Inoltre le nazioni di nuova formazione, estremamente deboli il potere e, insieme, uno scontro tra concezioni contrastanti della Rivoluzione cinese. Ma riguardò anche i caratteri essenziali ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] i villaggi, di rafforzare i loro mezzidi controllo del territorio e della popolazione, sia dal punto di vista militare che dei rapporti sociali, posticipando nel tempo quella fase dicontrasti che appare invece precoce nel mondo cittadino italiano. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e sulla lotta permanente tra una classe detentrice dei mezzidi produzione e una classe 'estraniata' da questi, nella e le loro relazioni reciproche, la loro capacità di autoregolazione in contrasto con le tendenze entropiche, e ha sottolineato l ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] navi al loro approdo, facessero preda di esse e del carico. B. non tentò dicontrastare lo sbarco delle truppe che, non le mura con mezzidi fortuna, senza disporre di calce per saldare insieme le pietre, e di operai qualificati per ricostruire ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] insieme con quelle mesopotamiche e armene che delimitano la linea dicontrasto con la Persia. Troppo giovane, financo bambino, al un’altra ‘frontiera morale’, che richiede accorta preparazione dimezzi, risorse, strategie, forze e cultura politica, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che ‟la Nazione italiana è un organismo avente fini, vita, mezzidi azione superiori a quelli degli individui divisi o raggruppati che la Solidarność, il quale si colloca in evidente contrasto con il modello organizzativo impostato sulla concezione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] regimi e poiché, comunque, l'obiettivo delle società segrete contrasta con il potere, qualunque esso sia, potranno nascere, con i primi seri tentativi di desegregazione delle scuole, dei locali pubblici e dei mezzidi trasporto negli Stati del Sud ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] locali e associato, potrà compirsi per via di sviluppo progressivo, pacifico: allora, ciascuno di voi, forte degli affetti e dei mezzidi molti milioni di uomini parlanti la stessa lingua, dotati di tendenze uniformi, educati dalla stessa tradizione ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] sarda, ragione del perdurare dicontrasti e inimicizie personali, soprattutto al vertice. Una dozzina di ammiragli tra i circa 600 il governo dei soldati. È più facile con questo mezzo chiedere alle forze armate, all’esercito soprattutto, un ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...