Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] celava in realtà «il proposito di operare, con mezzi anche non pacifici, a favore di forze, di aspirazioni, di interessi che finiscono per essere posizione dicontrasto dell’egemonia sovietica in Europa orientale. Già nel 1946, nell’ambito di Civitas ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e i mezzidi difesa varino a seconda che si tratti di città con caratteristiche commerciali oppure di città agricole, sono le entrate e il loro scopo è essenzialmente quello dicontrastare un attacco frontale. Il disegno delle mura, per il quale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] società viene fin dall'inizio dotata dimezzi considerevoli, mezzidi potenza e di azione che si eserciteranno non più sull si tenda ad ammettere una soglia di tolleranza molto più elevata. Vi è poi contrasto quanto alla realtà stessa della crescita ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i lavoratori e i datori di lavoro determinato dall’industrializzazione.
L’esigenza dicontrastare la tendenza a fissare le paghe considerare più seriamente il problema della gestione dei mezzidi produzione e hanno infine obbligato gli industriali a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] molto forte dicontrastare le spinte centrifughe che da questa trasformazione dovevano scaturire e di mantenere l entroterra agricolo una fornitura tributaria dimezzidi sussistenza in cambio della diffusione di servizi e prodotti specializzati. Come ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sociale. Secondo tale modello, gli individui divisi da interessi contrastanti si rendono conto a un certo punto che è necessario soltanto mediante l'impiego dello strumento fiscale o di altri mezzidi governo dell'economia.
È in questo quadro che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «In quegli anni 1930-1932 era necessario, anzitutto, contrastare al ‘mondo’; ed ecco il valore del rifarsi raggiungevano «con mezzidi fortuna e qualche auto privata» l’Aloisianum di Gallarate, ospite della prima di una serie di riunioni destinate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] che contrasta con la centralizzazione della Valle di Messico. L'abbandono progressivo di Monte Albán si spiega con la caduta di Teotihuacan: caccia e traendo i propri mezzidi sussistenza dallo sfruttamento dei banchi di molluschi, ma iniziando al ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e sulla lotta permanente tra una classe detentrice dei mezzidi produzione e una classe 'estraniata' da questi, nella e le loro relazioni reciproche, la loro capacità di autoregolazione in contrasto con le tendenze entropiche, e ha sottolineato l ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , cioè a sostanza manipolabile a piacimento, produce per contrasto un effetto comico. Ed è comunque l'effetto comico e soggetto delle strategie di persuasione compariva con insistenza nei vari mezzidi comunicazione. Di fatto la pubblicità partecipa ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...