La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] tutti cugini primi tra loro: alto poco più di un metro e mezzo a causa di un’atrofia alle gambe, con un naso fattispecie sembrerebbe essere una ricostruzione di quello del regno preunitario di Napoli), in evidente contrasto con la sua bassa statura, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] di eventi che appartengono alla vita umana in quanto tale: il venire al mondo, l’abitare, l’operare in un dato luogo e in mezzocontrasto con lo straniero, facendo della città, sinolo di polisma e politheia, tratto caratterizzante e distintivo di un ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] genitori, la possibilità di derogare all’attribuzione automatica del patronimico per mezzodi un accordo. I numerosi quale era già stato oggetto di modifiche alla luce della già citata sentenza n. 286 del 2016, appariva in contrasto con gli artt. 2, ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] contrasto, il generatore continuo della libertà e dell’arte. […] Il senso, e il terrore, della trascendenza dell’indistinto, lo spavento dell’indeterminato in chi è nello sforzo di autocrearsi e di per mezzo della riproduzione di gesti paradigmatici ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] di famiglia. Già sappiamo che l’Halakhah non solo entra in contrasto con il concetto della separazione dei due ambiti di i due generi che avviene nelle scuole rabbiniche e anche sui mezzi pubblici. Anche il servizio militare, che per molti (drusi, ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] grigio appare più scuro se circondato da un bordo nero, piuttosto che da uno chiaro.
Una serie di illusioni che sembrano mettere in contrasto le nostre percezioni è quella delle figure ambigue. Non è raro trovare su internet o su alcune riviste ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] grigio appare più scuro se circondato da un bordo nero, piuttosto che da uno chiaro.
Una serie di illusioni che sembrano mettere in contrasto le nostre percezioni è quella delle figure ambigue. Non è raro trovare su internet o su alcune riviste ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
contrasto, mezzo di
Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. Viene usato come presidio radiologico...
Indagine radiologica consistente nell’introduzione in vescica di mezzo di contrasto e nella successiva radioscopia e radiografia. Permette di studiare e riprodurre sul radiogramma l’immagine dello stampo della cavità vescicale ( cistogramma)...