. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del giurì consiste nell'essere composto di elementi presi dal popolo, cioè dalla massadi quasi tutti i cittadini, per la valore e di testimonianza e di giudizi0 delle persone probe della comunità (convocate dallo sceriffo) in mezzo alla quale ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fondò sul controllo delle vie dicomunicazione e sul monopolio naturale dei mezzodi kmq. con 485 milioni di abitanti su un totale coloniale di 72 milioni di kmq. e 630 milioni di abitanti, di cui però più di 15 milioni e mezzodi kmq. e quasi 31 di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dei mezzidi conoscenza a tre). Gli avversari del Nyāya mettono in evidenza che nel caso comunemente citato, poco si raccoglie la terra; dall'oceano si sviluppa poi una grande massadi calore, il fuoco. Fuoco e terra sono gli elementi con cui il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] negli attuali confini, un nuovo periodo di benessere: moltiplicati i mezzidicomunicazione vecchi e nuovi, aperti ai massimi P. J. H. Cuypers, monumentali di concetto ed efficaci nelle masse, sono privi di originalità. Lo stesso vale per altre ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di arginare, per mezzodi missioni religiose, l'invasione dei Mongoli in Europa, e di trasformarli in alleati nella lotta contro il comune nemico, l'Islām. La prima di spiccato il carattere di fiumi desertici: in essi infatti la massa d'acqua va ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] quantità così dissimili. Vi è infatti la formula di Rohrer che dà la massa del corpo: K = 100 V/A3, coetaneo, a 18 anni la perdita è di 11 cm. e mezzo. Per quanto riguarda le varie razze, il che non hanno nulla di razialmente comune con le boscimane. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] firm, 1991). Il premio però è giunto nel 1991, più dimezzo secolo dopo la pubblicazione dell'articolo del 1937. Questo ritardo non le mostre di settore, le relazioni pubbliche. La pubblicità è uno strumento dicomunicazionedimassa, normalmente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] classica dello sviluppo industriale può subire cospicue modifiche: a causa della grande diffusione dei mezzidicomunicazionedimassa e del correlativo sviluppo delle tecniche pubblicitarie, si è progressivamente accentuato, al livello mondiale ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] immunosoppressivo, impedisce la comparsa di determinate manifestazioni morbose virali dicomune osservazione nei soggetti integri non colorate) e per mezzodi svariati coloranti dei grassi capaci di rivelare gli esteri di colesterolo e i trigliceridi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] l'ordine naturale con giganteschi artifici grazie all'opera dimasse asservite, spesso suscitando l'ira vendicatrice degli dèi oro e d'argento in pezzi di bronzo, ancora favoriti come mezzo reale di scambio nelle comuni transazioni. Non v'è dubbio ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...