Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] donne, della cultura e dell’arte, trascinando grandi massedi giovani dietro agli slogan lanciati dal marito. La presenza censura di tutti i mezzidicomunicazione, della stampa, innanzi tutto quella dei corrispondenti dei media stranieri, di Internet ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] bisogni.
Lo sviluppo dei mezzidicomunicazione e di trasporto ha avvicinato ancora di più i popoli e J., La rebelión de las masas, Madrid 1929 (tr. it.: La ribellione delle masse, Bologna 1962).
Reves, E., The anatomy of peace, New York-London 1945 ( ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] . Il vuoto lasciato da questo esodo dimassa dei serbi fu riempito dopo il 1690 di unità speciali delle forze di sicurezza: fu imposto il coprifuoco e dichiarato lo stato di emergenza. I mezzidicomunicazione iugoslavi riferirono molto poco di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] mezzamassadi capitani dell'esercito, muratori, carpentieri, mastri carrai, pittori, mastri vetrai e così via, dalla quale emersero e con la quale spesso continuarono a identificarsi. In effetti, nell'Irlanda del XVIII sec. era ancora nell'uso comune ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] rive di quel mare, naturalmente portatrici dicomuni preoccupazioni e di interessi di Claudio Magris). Classicista croato, Matvejević ha composto un’opera che sta a mezzo of Mediterranean history, Oxford-Malden (Mass.) 2000.
L’anthropologie de la ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di Stato e unico titolare del potere politico.
3. Di particolare importanza appare il pieno controllo di tutti i principali mezzidicomunicazione e di grazie alle adunate dimassa e ad altri sistemi dicomunicazione emotivamente orchestrati e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di colonizzazione. 1. Anzitutto una colonizzazione effettuata a mezzodi ad Addis Abeba, dal quale dipende una massadi 300 apparecchi con 600 piloti.
Culti. - Pini, Problemi dell'Impero. Le vie dicomunicazione, in Annali dei Lavori pubblici, 1936 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il suo "stile", togliendo dimezzo altri abusi che, oltre ad di podestà di Orvieto, e poi creandolo rettore della Massa ?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comunedi Firenze, in Arch. della Soc. romana dist. patria, V (1882), pp. ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] necessario formare una magistratura indipendente, creare mezzidicomunicazione autonomi e credibili, decentrare il potere, su vasta scala: lo sta a testimoniare la partecipazione dimassa alle elezioni, comune a tutta l'area. In un paese come la ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] dell'industria della carta. Le vie dicomunicazione sono efficienti e in continuo sviluppo; di cui 33.000 dall'Unione Sovietica; l'arrivo di una tale massadi nuovi cittadini non mancò di la cosiddetta "guardia dimezzo", annovera soprattutto autori ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...