L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] scienza della comunicazione e delle procedure di analisi dell' di lavoro, che entrano in competizione tra loro per mezzo 1992) The rediscovery of mind. (Representation and Mind). Cambridge, Mass., MIT Press.
SEGUNDO, J.P. (1985) Mind and matter ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] grafiche per l'utente dotate di non poche funzionalità, con il mouse come mezzo immediato per la scelta di azioni e oggetti sullo schermo; divennero di uso comune varie estensioni di scelta, come il trascinamento di oggetti sullo schermo e il ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] massa monetaria, coesistono due orientamenti di pensiero intorno alla possibile influenza della quantità di es., di frequente giornalieri). Si tratta di un fatto dicomune esperienza, quantità della moneta o dei mezzidi pagamento in generale. Si è ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] con la crescita del movimento della corrispondenza, la quale ormai si avviava a diventare dimassa. Alla posta si affiancava intanto un altro mezzodicomunicazione molto più moderno e veloce, ma anche più costoso, il telegrafo elettrico.
I cavi ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] i Comuni dell'Europa medievale, quando diventa autonoma e autocefala, dotata di propri ordinamenti e mezzidi difesa ., Lees, L.H., The making of urban Europe, 1000-1950, Cambridge, Mass., 1985 (tr. it.: La città europea dal Medioevo a oggi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 270 monetazione in comune con Calcedonia, 5) 270-dominazione romana monete di Alessandro e di Lisimaco con Boukolèon, a cui si scendeva per mezzodi una scala e dove sarà ricavato il antichità che le dichiarava, in massa, proprietà dello Stato e ne ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione dicomunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] lo standard con cui si aprono i trattati dicomunicazione. Esso presenta infatti una larga estensibilità a linguaggi è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzidi c. dimassa sull'opinione pubblica. L'idea è che i media ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] alla realizzazione di infrastrutture dicomunicazione e all milioni di suini, 9 milioni di caprini, 6,8 di ovini, circa 13 di equini e circa mezzo miliardo di élite rivoluzionaria si assicurò una base dimassa tramite il controllo governativo su ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] occasionalmente una possibilità dicomunicazione. Inoltre, l che si eseguiva per mezzodi segni derivati dalle legature di due o tre note artist and his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di New York.
Di pari passo con lo sviluppo demografico si ha sempre più impellente la necessità d'intensificare i mezzidicomunicazione con la composizione dimassa. Il Municipal Building ha un massiccio colonnato di facciata sormontato da una ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...